Passa ai contenuti principali

Morte di un blogger nella striscia di sangue


Trovare un significato per ciò che sta accadendo nel Maghreb e in Medioriente, è molto difficile se non impossibile. Alzarsi una mattina e leggere le notizie del giorno: «Giovane blogger ammazzato sulla Striscia di Gaza». Questo "collega" è: Vittorio Arrigoni. Voglio usare questo sostantivo, "collega", non perché mi sentissi uguale ad Arrigoni, che per sua stessa ammissione aveva dichiarato di essere lì, non per lavoro ma per passione; fare lo "scudo umano", non è poi da tutti; lui in quel territorio devastato dall'odio di due fazioni sulla stessa linea, una "striscia" di sangue. Lui era nella striscia di sangue. Molte volte dimenticare la questione palestinese, soprattutto, nei tg e sui nostri giornali, è diventata una consuetudine, poiché si preferisce dare spazio al Bunga Bunga, ai festini di Palazzo e alle "ridicole" decisioni di Governo. La storia di questo volontario umanitario, ci tengo a sottolineare "umanitario", era quello di stare lì ad aiutare la popolazione palestinese. Vittorio collaborava, inoltre, con Il Manifesto e attraverso la parola amava dare voce a ciò che vedeva. Molti grandi uomini hanno fatto della loro esperienza visiva, del viaggio, del sedimentarsi in altri mondi, parole per i loro racconti. Basti ricordare Ryszard Kapuscinski che con Ebano narrò l'Africa, riuscì a trovare le parole per descrivere più di un continente, uno stato dell'anima. Ed è proprio lì nel Nord di questo stato dell'anima, che qualcosa si è rotto! Forse le ferite c'erano da secoli ed adesso si sono riaperte ancora di più. Ecco Vittorio Arrigoni come Kapuscinski, un uomo che amava vedere il male dell'uomo ed oggettivamente raccontarlo, ha fatto lo stesso in Medioriente, su quella striscia maledetta. Un'impresa non facile che solo chi ha una vocazione del genere, può compiere. Di fronte a tale vicenda, non possiamo e non dobbiamo avere nessuna aria di schieramento verso una parte o l'altra; filopalestinesi o filoisraeliani.
Se provate a fare una ricerca su Google, scrivendo nella sezione immagini: Striscia di Gaza; e se avete un po' di stomaco e fredezza potrete vedere l'orrore, di uomini ammazzati sotto le bombe e di bambini martoriati. A noi non deve importarci se israeliani o palestinesi, sono pur sempre anime annullate. Persone uccise. L'orrore accade sotto i nostri occhi, ma qualcuno è bravo a mascherarcelo o a glissarcelo. Dobbiamo ricordare e dire, costantemente, ciò che succede, perché l'obiettivo è informare senza opinione, ma come occhi che scrutano la scena. Violenza che si abbatte come una mannaia. E questa vicenda di Arrigoni è una storia di violenza, su cui bisogna continuare a parlare. Potrà esserci un giallo dietro tutto questo ... Nel 1947 Sartre scrisse che la violenza in qualunque forma si manifesti, è sempre una sconfitta. Come questa storia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.