Passa ai contenuti principali

Morte di un blogger nella striscia di sangue


Trovare un significato per ciò che sta accadendo nel Maghreb e in Medioriente, è molto difficile se non impossibile. Alzarsi una mattina e leggere le notizie del giorno: «Giovane blogger ammazzato sulla Striscia di Gaza». Questo "collega" è: Vittorio Arrigoni. Voglio usare questo sostantivo, "collega", non perché mi sentissi uguale ad Arrigoni, che per sua stessa ammissione aveva dichiarato di essere lì, non per lavoro ma per passione; fare lo "scudo umano", non è poi da tutti; lui in quel territorio devastato dall'odio di due fazioni sulla stessa linea, una "striscia" di sangue. Lui era nella striscia di sangue. Molte volte dimenticare la questione palestinese, soprattutto, nei tg e sui nostri giornali, è diventata una consuetudine, poiché si preferisce dare spazio al Bunga Bunga, ai festini di Palazzo e alle "ridicole" decisioni di Governo. La storia di questo volontario umanitario, ci tengo a sottolineare "umanitario", era quello di stare lì ad aiutare la popolazione palestinese. Vittorio collaborava, inoltre, con Il Manifesto e attraverso la parola amava dare voce a ciò che vedeva. Molti grandi uomini hanno fatto della loro esperienza visiva, del viaggio, del sedimentarsi in altri mondi, parole per i loro racconti. Basti ricordare Ryszard Kapuscinski che con Ebano narrò l'Africa, riuscì a trovare le parole per descrivere più di un continente, uno stato dell'anima. Ed è proprio lì nel Nord di questo stato dell'anima, che qualcosa si è rotto! Forse le ferite c'erano da secoli ed adesso si sono riaperte ancora di più. Ecco Vittorio Arrigoni come Kapuscinski, un uomo che amava vedere il male dell'uomo ed oggettivamente raccontarlo, ha fatto lo stesso in Medioriente, su quella striscia maledetta. Un'impresa non facile che solo chi ha una vocazione del genere, può compiere. Di fronte a tale vicenda, non possiamo e non dobbiamo avere nessuna aria di schieramento verso una parte o l'altra; filopalestinesi o filoisraeliani.
Se provate a fare una ricerca su Google, scrivendo nella sezione immagini: Striscia di Gaza; e se avete un po' di stomaco e fredezza potrete vedere l'orrore, di uomini ammazzati sotto le bombe e di bambini martoriati. A noi non deve importarci se israeliani o palestinesi, sono pur sempre anime annullate. Persone uccise. L'orrore accade sotto i nostri occhi, ma qualcuno è bravo a mascherarcelo o a glissarcelo. Dobbiamo ricordare e dire, costantemente, ciò che succede, perché l'obiettivo è informare senza opinione, ma come occhi che scrutano la scena. Violenza che si abbatte come una mannaia. E questa vicenda di Arrigoni è una storia di violenza, su cui bisogna continuare a parlare. Potrà esserci un giallo dietro tutto questo ... Nel 1947 Sartre scrisse che la violenza in qualunque forma si manifesti, è sempre una sconfitta. Come questa storia.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)