Passa ai contenuti principali

L'atteso film di Cronenberg su Freud e Jung


Il cinema ha raccontato le imprese degli eroi, le vite dei personaggi noti della storia; ha raccontato la storia, la fantascienza e lo fa tuttora.
È già in giro per il web il trailer del nuovo film del regista canadese David Cronenberg, A Dangerous Method, che racconta una vicenda specifica che riguardò il padre della psicoanalisi Sigmund Freud (Viggo Mortensen) e il suo braccio destro Carl Jung (Michael Fassbender) . Due nomi preponderanti nell'ambito della scienza medica e della psicoanalisi. E siccome Cronenberg nelle sue pellicole non ha mai tralasciato nulla al caso, e cioè, i suoi personaggi sono profondamente controversi e sempre in lotta con sé stessi, soprattutto con la loro psiche, questo film, che sarà presentato alla prossima Mostra del Cinema di Venezia (l'uscita del film è ancora sconosciuta), si prospetta una novità, perché ci farà vedere le debolezze di questi "padri della mente", anche nel rapporto con i loro pazienti. La storia narra dell'incontro tra Freud ed una sua paziente Sabina Spielrein (interpretata da Keira Knightley), colpita constantemente da crisi isteriche. La donna visibilmente instabile, ma sensuale ed affascinante instaurerà una relazione con il dottore Carl Jung; questo porterà a compromettere il rapporto d'amicizia tra Freud e lo stesso Jung, aprendo la strada a due diversi modi d'attuare la psicoanalisi, quella freudiana da una parte e quella junghiana dall'altra. Trasposizione di uno script teatrale intitolato “The Talking Cure” scritto nel 2002 da Christopher Hampton.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...