Passa ai contenuti principali

Comunicato SEL Mesagne

Dall’incontro politico della maggioranza di governo della città di Mesagne,sembrava aver fatto un passo avanti,all’unanimità il senso di responsabilità aveva prevaricato su ogni discussione e ogni critica e aveva lasciato spazio all’impegno di un continuo e miglior lavoro amministrativo e politico. Ma le critiche poco costruttive,che emergono,in un periodo già di suo difficile per via della crisi, dei tagli e della pessima gestione del Governo nazionale, sembrano portare da un passo avanti a dieci passi indietro.

Il centrosinistra deve tornare a distinguersi per il suo modo capace e attento di fare politica, un modo che nei passati anni di governo ha portato la città di Mesagne a risplendere della propria luce culturale, economica, politica e sociale.
I problemi che toccano il Sud, la Puglia e Mesagne, negli ultimi tre anni hanno portato i cittadini ad ascoltare la politica con diffidenza e ad osservare qualsiasi operato con incertezza e quello che noi partiti politici, segretari di partito e amministratori dobbiamo capire, che la gente a fronte di difficoltà più serie, come mancanza di lavoro, precarietà, crisi economica, si aspetta ben oltre alle discussioni tra opposizione e maggioranza o tra partiti tutti; se un tempo ci si lasciava prendere dalla leggerezza di affrontare la vita, oggi, i cittadini sono più attenti che non ci sia una pessima gestione dell’attività politica e amministrativa.
Il risultato delle ultime elezioni amministrative, dei referendum e le manifestazioni di giovani, adulti e donne, dovrebbero farci capire che c’è l’esigenza di mettere al centro della pubblica discussione i beni comuni, cosi i partiti come altre associazioni hanno la responsabilità di farsi portavoce delle problematiche dei cittadini, ma senza alimentare tensioni e attriti. Compito dovrebbe essere quello di mediare tra critiche e proposte, cercando di lavorare insieme per la miglior soluzione possibile.
L’attività politica e amministrativa si rilancia col lavoro di squadra, che è necessario per portare al centro della discussione e dei dibattiti il tema del lavoro, dei giovani, dello sviluppo e laddove dovessero nascere delle incomprensioni come è normale che sia in un lavoro di squadra, bisogna colmarle col confronto sereno e pacato di persone adulte che ricoprono ruoli e fanno parte di una coalizione.
I tempi sono cambiati e la gente vuol sentir parlare in termini nuovi delle sorti del proprio paese, i problemi che oggi si affrontano non si soffermano ai colori, agli schieramenti e alle ideologie, ma i cittadini guardano a come si lavora e non più a quel che si dice. Oggi non c’è più spazio alle parole ma sono i necessari i fatti ed un partito, una coalizione, dimostra di rappresentare l’alternativa col voler e saper fare e non con le prevaricazioni di potere o puntandoci il dito l’uno contro l’altro.
È cambiato il modo di pensare, se in passato era la politica che stilava il suo programma di governo, oggi sono i cittadini che nelle loro proteste manifestano le tematiche da prendere a cuore, senza nessuna distinzione e nostro compito è di prendere atto delle esigenze che si avvertono e fare dei bisogni della gente non un mezzo di strumentalizzazione , ma l’impegno di un lavoro unitario, a come far fronte ai tagli, a utilizzare al meglio i finanziamenti europei, per rilanciare l’economia locale e costruire il futuro di Mesagne.

Scalera Cosimo

( coordinatore politico SEL Mesagne)

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...