Passa ai contenuti principali

La Nuova Frontiera del motion capture


Chi lo ha detto che gli attori debbano recitare in carne e ossa? Motion capture o performance capture vuole essere una marcia in più al progresso dell’immagine. Questa tecnica è la “cattura del movimento”.
Il cinema se ne serve da parecchi anni, (anche l’industria dei videogame e la ricerca scientifica) basti ricordare la saga de Il Signore degli Anelli, dove c’era un protagonista creato interamente con questa tecnica, Gollum, interpretato dall’attore inglese Anthony Serkis, che dal dietro le quinte, recitava con tanto di cuffia e sensori facciali, in totale solitudine. E se Peter Jackson ci aveva visto bene dal 2001, negli anni a venire, altri cineasti hanno dato sfogo a questo straordinario mezzo di riproduzione. Robert Zemeckis, ad esempio, lo ha fatto nei suoi Polar Express, A Christmas Carol e La leggenda di Beowulf. Quest’ultimo, forse il più riuscito in assoluto, nel quale Zemeckis ha ricreato una leggenda vichinga, catturando la mimica di due star hollywoodiane come Anthony Hopkins e Angelina Jolie. Una scelta non facile, nel cinema, servirsi solo del virtuale, perché i più tradizionalisti potrebbero storcere il naso, ma bisogna accettare anche un cambio di frontiera della tecnologia visiva, oggi sempre più vicina al videogame. Nei mesi scorsi, in uscita nelle sale, Milo su Marte, film d’animazione, dove questa perizia è stata attuata con grande meticolosità. Però, alle volte la troppa perfezione stroppia. Perché se l’obiettivo è rendere l’espressioni quanto più possibili vicine a quelle umane, diventa quasi impossibile, perché i  movimenti dei personaggi cominciano a risultare più robotici che biomeccanici. Ma se questo esperimento lo si fa verso la trasposizione di cartoon o fumetti, esso potrebbe raggiungere il suo vero scopo: quello di stupire! Steven Spielberg ha già dichiarato il suo amore per il fumetto del belga Hergé (all’anagrafe Georges Prosper Remi), Le avventure di Tin Tin, che già dai primi trailer visibili sul web, promette essere un colossal d’avventura stile Indiana Jones. Un film del genere farlo con attori in carne e ossa, avrebbe richiesto un lavoro immane per la sartoria bizzarra, ma soprattutto per la ricreazione dei colori accesi, tipici del fumetto.
Ecco che il digitale esercita un potere visivo indimenticabile. Chi potrà scordare quella fantastica esplosione di colori in Avatar?

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.