Passa ai contenuti principali

La Fabbrica di Nichi Mesagne: un'analisi essenziale di fine estate


Prima dell’estate sorvolava sulle teste dei mesagnesi un solo interrogativo: “che ne sarà della Mesagne esta-te?”. Se si pensa che sono stati assegnati modesti finanziamenti, quest’anno, per il cartellone estivo, era in-dubbio che dovessimo celare una certa aria di pessimismo di fronte alla previsione della stessa. Poi, però, le piazze del paese e il centro storico tutto, si sono riempiti. L’appoggio organizzativo dell’amministrazione comunale e dell’assessorato alla cultura non è mancato per eventi come la “Notte Rosa” o la “Sagra ti la fu-cazza chena”, che hanno avvicinato una cospicua massa di gente, grazie, soprattutto, al coraggio e allo spirito d’iniziativa del privato. C’è stata aria di festa! C’è stato movimento e riteniamo che ci sia stata al contempo anche cultura, attraverso la presentazione di libri e mostre d’arte, alla rassegna cinematografica all’aperto, concerti e manifestazioni musicali. Le critiche, che siano positive o negative, devono esserci perché sono il sale della democrazia, ma dire che bisogna fare meno sagre, quando a Mesagne se ne sono sempre fatte trop-po poche, riteniamo sia sbagliato. Ovviamente, ci deve essere un’organizzazione centrale dell’amministrazione. Le sagre pensiamo siano e facciano parte del patrimonio culturale di un paese. In esse non deve mancare la componente collettiva organizzativa, cioè, è l’amministrazione comunale che deve pre-siedere la gestione di una sagra; ma se lo fa un privato o un’organizzazione di privati, ciò non deve destare fastidio, perché la macchina economica del paese viene, comunque, messa in moto. L’estate è, si può dire, oramai agli sgoccioli; e mentre il paese sembra stare in un clima di festa, dall’altra parte della città la crimi-nalità ha fatto “rumore”, attentando con un ordigno alla residenza di un noto imprenditore. Questo ci fa ri-manere “sordi” e attoniti, ma non ci toglie certo la voce. La soluzione è parlare, gridare e raccontare, affinché con l’apporto della giustizia e delle forze dell’ordine si possa combattere questo “vecchio fardello”. Dobbia-mo avvicinarci alla cultura, al sapere, all’arte e al dibattito politico, esse sono le armi per combattere feno-meni come questo. Inoltre, non bisogna dimenticare il tema lavoro, costante oggetto propedeutico del dibatti-to, che ha contraddistinto da sempre Le Fabbriche di Nichi; i recenti dati ISTAT registrano un 8% del tasso di disoccupazione, quasi duemilioni di disoccupati e una disoccupazione giovanile pari 27,6%. In quell’8%, oltre alla mancata politica del lavoro e dell’impresa di questo paese, c’è anche la gestione della criminalità organizzata che delegittima questo fondamentale diritto costituzionale.


La Fabbrica di Nichi Mesagne

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic