Passa ai contenuti principali

Drive. Guido tranquillo, ma non fatemi arrabbiare

Drive. Semplice e secco, il titolo del nuovo film di Nicholas Winding Refn. Un nome poco conosciuto ai molti. Regista di nazionalità danese , che ha all'attivo quattro film importanti. Si presenta agli inizi con la trilogia Pusher. Film crudi i suoi, girati con videocamera a mano, violenti, quasi gore con sprazzi di iperviolenza. E questo lo si può notare in Bronson, e ancor di più in Valhalla Rising, film poco parlato, storia di vichinghi, in uno scenario selvaggio, nelle terre del nord, dove il passaggio dalla primitività dell'uomo alla civilizzazione è solo un miraggio. Nelle poche interviste rilasciate da Refn, si può leggere una sua dichiarazione: «fare cinema è un atto di violenza». Dobbiamo credergli?
Drive può essere definito un pugno allo stomaco. Lascia sbigottiti per la sua originalità. Nei titoli di coda iniziali di colore fuxia, con un corsivo stile insegna caffé metropolitano, notiamo già la sua natura di noir metropolitano. Los Angeles di notte, l'abbiamo vista in Collateral di Mann, ritratta con un obiettivo digitale che rendeva la notte più magica, con quelle tonalità indaco. Anche qui, le luci delle macchine e i vitrei grattacieli s'illuminano e fanno da sfondo all'immaginario di Hossein Amiri, lo sceneggiatore. Drive, non ha nome, è interpretato da Ryan Gosling. Lui è uno stuntman di giorno e un guidatore per i rapinatori di notte. Intorno, a questa storia già vista e a tratti banale, ci sono di mezzo le conseguenze dell'amore, parafrasando Sorrentino. Conoscerà una vicina d'appartamento Irene ( Carey Mulligan) madre perbene con un bambino da mantenere e crescere, da sola, poiché il marito è in galera. Questo innescherà una forma di protezione del Driver, che diventerà una sorta di "angelo custode" di questa famiglia.

Il film è in ascesa. Nella prima parte del film, pochissimi dialoghi, molte scene lunghe e poco parlate, quasi morte, ma accompagnate da musiche elettroniche che ricordano molto i Vangelis di Blade Runner e i Tangerine Dream. Un film che si distinguerà per la sua straordinaria originalità, frutto di un regista, amante del dettaglio della scena, che ricorda Kubrick, Tarantino, Pakula, ma in certi aspetti anche Soderbergh e Cronenberg. Durante lo svolgimento della storia, cominciano scene pesanti, per l'irruenza della violenza sempre estremizzata per descrivere il lato oscuro del protagonista. Una pellicola che omaggia il pulp, tratta dall'omonimo romanzo dello scrittore James Sallis, ma anche Taxi Driver, quindi anche scorsesiano; un film da cinema, consigliato, perché annuncia un nuovo modo di fare il noir, una specie di thriller pulp futuristico.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.