Passa ai contenuti principali

Drive. Guido tranquillo, ma non fatemi arrabbiare

Drive. Semplice e secco, il titolo del nuovo film di Nicholas Winding Refn. Un nome poco conosciuto ai molti. Regista di nazionalità danese , che ha all'attivo quattro film importanti. Si presenta agli inizi con la trilogia Pusher. Film crudi i suoi, girati con videocamera a mano, violenti, quasi gore con sprazzi di iperviolenza. E questo lo si può notare in Bronson, e ancor di più in Valhalla Rising, film poco parlato, storia di vichinghi, in uno scenario selvaggio, nelle terre del nord, dove il passaggio dalla primitività dell'uomo alla civilizzazione è solo un miraggio. Nelle poche interviste rilasciate da Refn, si può leggere una sua dichiarazione: «fare cinema è un atto di violenza». Dobbiamo credergli?
Drive può essere definito un pugno allo stomaco. Lascia sbigottiti per la sua originalità. Nei titoli di coda iniziali di colore fuxia, con un corsivo stile insegna caffé metropolitano, notiamo già la sua natura di noir metropolitano. Los Angeles di notte, l'abbiamo vista in Collateral di Mann, ritratta con un obiettivo digitale che rendeva la notte più magica, con quelle tonalità indaco. Anche qui, le luci delle macchine e i vitrei grattacieli s'illuminano e fanno da sfondo all'immaginario di Hossein Amiri, lo sceneggiatore. Drive, non ha nome, è interpretato da Ryan Gosling. Lui è uno stuntman di giorno e un guidatore per i rapinatori di notte. Intorno, a questa storia già vista e a tratti banale, ci sono di mezzo le conseguenze dell'amore, parafrasando Sorrentino. Conoscerà una vicina d'appartamento Irene ( Carey Mulligan) madre perbene con un bambino da mantenere e crescere, da sola, poiché il marito è in galera. Questo innescherà una forma di protezione del Driver, che diventerà una sorta di "angelo custode" di questa famiglia.

Il film è in ascesa. Nella prima parte del film, pochissimi dialoghi, molte scene lunghe e poco parlate, quasi morte, ma accompagnate da musiche elettroniche che ricordano molto i Vangelis di Blade Runner e i Tangerine Dream. Un film che si distinguerà per la sua straordinaria originalità, frutto di un regista, amante del dettaglio della scena, che ricorda Kubrick, Tarantino, Pakula, ma in certi aspetti anche Soderbergh e Cronenberg. Durante lo svolgimento della storia, cominciano scene pesanti, per l'irruenza della violenza sempre estremizzata per descrivere il lato oscuro del protagonista. Una pellicola che omaggia il pulp, tratta dall'omonimo romanzo dello scrittore James Sallis, ma anche Taxi Driver, quindi anche scorsesiano; un film da cinema, consigliato, perché annuncia un nuovo modo di fare il noir, una specie di thriller pulp futuristico.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)