Passa ai contenuti principali

Elzevirista dicit: «Si spegne Mr. Apple»


Ci sono imprenditori; ci sono artisti; ci sono miliardari; ci sono quelli che vivono di rendite; ci sono le rockstar e poi c'è: Steve Jobs.
Non uno qualsiasi, ma un creativo che ha creduto strenuamente in ciò che pensava, sperimentava ed inventata. È stata la marcia in più per il cambiamento radicale del personal computer. Ha sancito il passaggio da pc all'icomputers. i quella "i" che fa cultura, che dà vita ad un nuovo scenario e modo di concepire la tecnologia:  come se quella "i" stesse per "intimista", cioè, un nuovo tipo di tecnologia al limite del futuristico, design semplice, minimalista ed efficace. Il 5 Ottobre Steve Jobs ha lasciato il mondo. Quel mondo che lui reputava un pianeta bellissimo, e che è riuscito a cambiare(?), almeno ha rivoluzionato l'approccio con la tecnologia.
Nell'1977 il primo personal computer destinato ad essere l'antenato di tutte le meraviglie venute dopo: macbook, ipad, ipod e iphone.
Adesso alla guida del colosso di Cupertino c'è: Tim Cook. I siti e i giornali di tutto il mondo, lo hanno paragonato ai più potenti uomini d'affari della storia; chi a Henry Ford, chi, addirittura, a Leonardo Da Vinci e chi ad Edison. È, sicuramente, stato un visionario creativo, che ha saputo mettere in atto i suoi pensieri, le sue idee. Un uomo che ha fatto della curiosità, un traino per migliorare la tecnologia, rendendola quanto più minimalista possibile, pulita ed appetibile ad un certo tipo di pubblico.

L'impatto emotivo della sua morte, ha spinto i media internazionali a dire che sia stato l'inventore, nonché creatore del pc. Ciò è inesatto, visto che i primi inventori del pc sono stati IBM e Microsoft. Sia Gates con Microsoft, che l'IBM, hanno radicalmente cambiato il nostro modo di vivere e quello delle aziende e di tutti i sistemi burocratici. La tecnologia informatica e telematica ha accelerato i rapporti e aumentato le transazioni di credito, rendendo il tutto più dinamico e fluido. Non dobbiamo dimenticare i padri dei protocolli internet ... tanto di cappello. Senza di loro Zuckerberg ad esempio non esisterebbe! Quindi non è solo grazie a Jobs, ma anche a loro. Straordianrio innovatore, ma non santo. Perché se da un lato dobbiamo commemorare le gesta di questo genio, dall'altro dobbiamo ricordare l'abnorme numero di sfruttati e malpagati cinesi della Foxconn, che produce i componenti per l'industries di Job.
Ha dato vita a prodotti inimitabili. A lui si deve l'invenzione del mouse. UNA MENTE CHE AMAVA CREARE. Un manager che ha generato un mercato dell'itech, il cui rapporto qualità/prezzo non è sopportabile dalla massa. Gingilli tecnologici costosissimi, che però hanno creato sogni come: Toy Story e Wall-E. E mentre la tecnologia continua a viaggiare verso scenari ignoti, pochi giorni fa Mr. Jobs ha spento il monitor e si è messo a viaggiare nel futuro. Videmus!



Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)