Passa ai contenuti principali

The Help: commedia agrodolce e antirazzista

                                                                                                     È arrivato in Italia questa settimana ed è in proiezione nelle nostre sale: The Help.
Il titolo tradotto sarebbe, "l'aiuto", ma la traduzione più appropriata è, "l'aiutante", "la serva". Un progetto ambizioso che si avvale di un cast nuovo e poco commerciale. Distribuito da Disney film Dreamworks, il film racconta di una brillante aspirante scrittrice, appena laureata, Skeeter è il suo nome (Emma Watson), che decide di lavorare in una testata giornalistica per cominciare a farsi le ossa, intraprendendo così la difficile strada della scrittura su commissione. Il film è ambientato a Jackson, nel Mississippi, nella prima metà degli anni sessanta, a cavallo tra l'America kennediana e quella post kennediana. Diretto da Tate Taylor regista, attore e produttore cinematografico e retto da due interpretazioni più che eccellenti: quella di Viola Davis e Octavia Spencer. Sono queste due afroamericane, le "Help", le cosiddette aiutanti e/o serve. Gran donne, che per le famiglie ricche e perbeniste del Sud erano solo automi per le faccende di casa, invece, queste donne facevano da balie ai loro bambini, crescevano i loro bambini, li lavavano e li facevano mangiare, visto che le loro mammine naturali erano troppo preoccupate a giocare a bridge e ad andare al parrucchiere.
Una pellicola diversa dalle altre, perché ci fa vedere come il perbenismo forzato delle famiglie del Sud, coincidesse con il razzismo, e quanto questo fenomeno si rivelasse attraverso: l'umiliazione. Ad esempio c'è la scena del bagno, nel quale la padrona di casa scopre che la domestica (Octavia Spencer) usa il loro bagno e per questo la caccia via. Le leggi dello stato del Mississippi parlavano chiaro ed erano esenti da fondamenti d'integrazione: i neri da una parte e i bianchi dall'altra, l'apartheid, la separazione. Ed il regista è bravo a farcelo vedere attraverso gli occhi ed il racconto delle due domestiche. Il momento cruciale della storia arriva quando Skeeter decide di farsi raccontare tutto dalle due donne, che lavoravano presso case di amici di famiglia. Proprio grazie a queste testimonianze, che di per sé violavano le leggi del Mississipi, perché non si doveva vedere mai un bianco parlare con una di colore e viceversa, Skeeter pubblicherà un libro in anonimo che diventerà un bestseller.
Un'opera che rimarca in un certi versi Il Colore Viola di Spielberg, anche se lo fa con leggerezza, mantenendo un tono basso, quasi da commedia senza dimenticare i risvolti drammatici, che ci sono e che rimangono impressi nello spettatore. Il fim ha ottenuto 5 nomination agli Oscar 2012.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic