Passa ai contenuti principali

La Francia e la joie de vivre

Marion Cotillard in Piccole Bugie tra Amici
Non possiamo non prendere in considerazione il cinema francese, è come dire che le fragole con la panna sono disgustose. Il cambiamento alle volte serve a rivoluzionare, a migliorare, anche a peggiorare in taluni casi gli umori delle persone. Piccole bugie tra amici di Guillaume Canet, con Francois Cluzet (il paraplegico di Quasi Amici la commedia colossal che ha sbancato al botteghino), Marion Cotillard, Jean Dujardin (The Artist), Gilles Lellouche e altri importanti attori dello schermo francese, sono bravi nel mettere insieme, non un melò semplice, ma un film intimamente maestoso e corale che analizza la psicologia dei personaggi dopo un tragico accaduto. Un gruppo d'amici decide di passare una quindicina di giorni in villeggiatura dopo che un loro amico subirà un tragico incidente. Detto così suona strano, ma gli amici dello sfortunato, sembrano quasi "volergli dedicare" una vacanza in suo onore, lui è in coma e loro senza perdere tempo decidono così. Sembra egoista, in effetti, il bello di questa commedia è quello di farci notare, che ognuno di noi è egoista e questo fattore non riusciamo a controllarlo facilmente, perché poi si fonde con le bugie (parola presente nel titolo) e quì il tutto prende una brutta piega, compromettendo i rapporti d'amicizia. Le bugie ci cambiano, non ci rendono ciò che siamo veramente e questo prima o poi esce a galla. Canet, il regista, cerca di parafrasare il cinema di Truffaut, di Claude Chabrol, di Louis Malle, mettendoci qualche simpatica gag che strappa risate; i dialoghi mai serrati, molto vicini ad Allen. Insomma Canet scrive la vita e i francesi sembra che negli ultimi anni lo stiano facendo abbastanza bene. Quasi amici di Nakache & Toledano, è immenso, pieno di morale, multiculturale e semplice, senza essere mai noioso; un film che parla della malattia, ma che guardandolo ti dimentichi subito che la malattia esista. E poi il ritorno in scena di Isabelle Huppert ne Il mio migliore incubo, una commedia frizzante, non banale che racconta la storia d'amore tra un'aristocratica della Parigi bene e un proletario un po' villano nei modi. Scrivere la vita potrebbe sembrare facile, ma non lo è ed è ancora più arduo scrivere della joie de vivre: sarà, forse, mica l'aria di socialismo che sembra respirarsi sull'Eliseo? 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.