Passa ai contenuti principali

Allora ... Parliamo soltanto di calcio



Domenica c'è la finale dell'Europeo. Se sono contento che l'Italia (nazionale di calcio) sia arrivata in finale? Certo. Entusiasta al mille per mille. Perché, semplicemente, mi piace il calcio. Ieri proprio a Linea Notte su Rai 3, era ospite il Prof. di Economia Tito Boeri, che presentava il suo libro dal titolo, "Parlerò SOLO di calcio". Il Prof. disse che in Italia 3 su 4 sono solo interessati al calcio. Questo dato è significativo, evidenzia in toto come è costruita la cultura e l'opinione generale di questo paese, che privilegia e mette al primo posto, il calcio. La politica passa ai piani inferiori. Ne è la dimostrazione lo pseudogoverno attuale, che non è stato votato da nessuno, ma che è un potere del tutto autonomo insediatosi nei palazzi istituzionali. Se per ogni vittoria della nazionale italiana c'è democrazia stiamo freschi. Cioè l'unico momento, e non esiste altro momento che questo, in cui il popolo italiano è coeso, è proprio durante i 90 min. di una partita di calcio. Il dopo, il resto, è sospensione della democrazia e dei suoi diritti democratici. Il paese, forse per una costante storica, è volutamente commodiano. L'imperatore romano Commodo fanatico dei combattimenti dei gladiatori, era talmente empatico che egli stesso scendeva nell'arena a combattere. Gli italiani sono, talmente, fanatici di calcio tanto da giocarci loro. È il paese con più campi di calcetto e strutture adibite al gioco calcio. Un paese al di sotto dei trenta mila abitanti in media ha quattro/cinque campetti di calcetto, questo fa riflettere che c'è richiesta per questo sport. Ma quando siamo chiamati a decidere sul nostro destino politico, beh lì siamo incapaci. Quando dobbiamo affrontare i nostri problemi economici, ce ne infischiamo e lo lasciamo fare ai tecnici, ai professori, agli specialisti. Amore verso il ludens? Si siamo degli Homo Ludens, nel quale non c'è nulla di brutto se questo fosse supportato da una forte volontà di decidere, andando a votare chi vogliamo, in modo da sapere che quello che ci sta governando l'abbiamo votato noi. Indipendentemente dal fatto che chi abbiamo scelto, governi bene o male. Il punto è che in questo momento nemmeno possiamo criticare il governo attuale, poiché è estraneo alla nostra volontà; un governo straniero in terra madre.
Aspettiamo la finale con l'amica Spagna. Domenica le strade saranno più deserte del deserto del sahara. Birra a portata di mano, rutto libero e bestemmia (come diceva Fantozzi) ... e quanto alla libertà di cantare l'inno nazionale, beh lì fate voi, per me la partita comincia al fischio dell'arbitro.

Commenti

  1. Se il calcio piace a tale punto è una colpa o una virtù?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è assolutamente una colpa; anzi è sport, spettacolo, divertimento, è una virtù, se è pulito. Ma, con calciopoli prima e scommetopoli oggi, comincio a dubitare di definirla una virtù come tutti gli altri sport. È chiaro che dietro al calcio c'è una logica di business che non ha eguali rispetto ad altre discipline sportive, quindi più propensa alla corruzione. Quanto alle nazionali è una cosa diversa, perché il calcio, in questo contesto, comincia a diventare riscatto morale, ecco perché, secondo me, i momenti dei mondiali e degli europei hanno più forza della politica. A questo punto sembrerebbe una virtù.

      Elimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic