Passa ai contenuti principali

Piccoli cult girano sul DT: New York Stories

Come si dice, c'è sempre la prima volta. Finalmente, anche nel sud, in questa terra dimenticata dai santi, arriva lo switch off, che ci dà la possibilità di vedere più canali in chiaro sul nostro digitale, comprese frequenze in hd. Ebbene la tecnologia va avanti e noi dobbiamo seguirla di pari passo. Nel pomeriggio m'imbatto in RaiMovie; fanno un film d'autore, lo capisci dalle inquadrature manieristiche, da quella colonna sonora anni '60 e '70; dapprima non sapevo di che film si trattasse, poi schiaccio sull'info del telecomando del mio digitale terrestre cinese, et voilà: New York Stories. Ma quale? Quel film sperimentale con tre mini storie raccontate da Scorsese, Coppola e Allen? Sì proprio quello, film del 1989. Il primo episodio è con Nick Nolte, storia di un pittore in crisi creativa che dovrà mediare la sua fama con l'amore  difficile per una donna che vive nel suo appartamento e per la quale nutre un profondo amore, fatto esclusivamente d'ispirazione. L'episodio in questione è di Scorsese ed è un mix d'inquadrature frenetiche e dettagli, che descrivono bene la natura confusa e sgangherata di un pittore. Il bello dell'episodio è che è pieno di musiche di Bob Dylan e dei Rolling Stones. L'altro è di Francis Ford Coppola.
Da notare subito la fotografia del grande Storaro e poi la natura del racconto molto vicina a Fellini. È la storia di una bambina ricchissima di nome Zoe, figlia di un noto fluatista, interpretato da Giancarlo Giannini, che è sempre assente per le sue tournèe internazionali. Il terzo ed ultimo, di cui ricordo il titolo, Edipo Relitto, è di Woody Allen. Stupefacente, in quanto racconta in maniera surreale il complesso edipico però in chiave comica, tra un avvocato di New York e il difficile rapporto con la vecchia madre yiddish rompiscatole. L'episodio, in assoluto, dove si ride senza esclusioni di sorta e dove ritrovi il vero Allen quello di sempre, che non fa fede all'ultimo di To Rome with Love. Sono comunque quasi due ore con tre maestri che stanno facendo la storia del cinema e per chi non l'ha visto, è bene che lo faccia per apprezzare il loro lato sperimentale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...