Passa ai contenuti principali

Il Presidente U.S.Ammazzare vampiri

Abramo Lincoln, il primo Presidente degli Stati Uniti repubblicano; lo sapevate che come "secondo lavoro" faceva l'ammazzavampiri? Una storia originale è vero, però anche "trash". Un po' come Air Force One nel quale il Presidente degli Stati Uniti (Harrison Ford) picchiava tutti e faceva l'eroe; solo che lì il contesto storico era attualizzato, quindi la cosa risultava, fortemente, ridicola. Quì il regista di Wanted, spero di scriverlo bene, Bekmabetktov (forse ho messo più "k" o più "m") è bravo a dirigere una pellicola, che esalta la figura del Presidente, il presidente degli Stati Uniti, l'uomo politico che si è sacrificato, che è morto per la nazione, ma soprattutto per difendere e garantire le libertà individuali e contribuire alla fine dello schiavismo.
Infatti, la chiave storica, benché assolutamente assente, mantiene la morale, la metafora. Abramo Lincoln già da studente, dopo la morte della madre, comincia con l'aiuto di un fedele amico piuttosto ambiguo, ad ammazzare su commissione di "pizzini", vampiri a gogò. I vampiri nel film sono gli "schiavisti" coloro che schiavizzano e che vogliono la schiavitù, tema del dibattito politico di Lincoln. Allora qual è il miglior modo per togliere una volta per tutti il male, prendere un'accetta e tagliare la testa ai vampiri, così da garantire l'uguaglianza e la libertà della popolazione americana. Una parabola "trash", che diverte tantissimo, nella quale c'è anche dello stile, dove il make up è orrendo, ma gli effetti speciali interessanti, forse un po' meno la sequenza coi cavalli, o i salti dei vampiri, che sembrano una copia di quelli di Van Helsing. Un buon cocktail, con dentro omaggi d'avventura e horror comedy, mescolandosi con un che di dark alla Burton, anche se siamo molto lontani da Burton, che quì è anche produttore. Un prodotto che non si prende sul serio, ma che è concesso che si prenda in giro per chi lo va a vedere e non ama questo genere di pellicole. Ah, il 3D funziona.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.