Passa ai contenuti principali

Elzevirista videt: «dai fatelo per Sly»



È estate. Certo siamo agli sgoccioli, quindi, bene le mangiate, le bevute (con relative sbornie) e le interminabili giornate al mare. E il cinema? D'estate no eh... Eppure sono in uscita titoloni che non possiamo perderci. Oggi 17 Agosto, I Mercenari 2, che non vi sto ad elencare il cast, vabbè dai ve lo dico, ve ne cito solo alcuni, che sono un elogio all'action degli '80 e '90; Chuck Norris (non sto scherzando!), Van Damme, Stallone, Schwarzenegger, Bruce Willis e Dolph Lundgren. Insomma tutti gli amici di Sly. In mezzo a questo film, indipendentemente dalla loro inedia soggettiva, dalla loro demenzialità di genere, c'è una storia su ogni personaggio del cast. Attori che erano, per chi quei film li ha visti e li ha vissuti, delle icone di machismo, che dopo che li vedevi, andavi a giocare per strada imitando le loro mosse, sentendoti FORTE. Sono come i cartoon manga degli anni '80, NON SONO REALI; sono figure che hanno un motivo, che ci rendono nell'età della ragione consapevoli che non servono a un bel nulla, ma che da ragazzi ci hanno reso felici, colmandoci la mancanza di un giocattolo della hasbro o della mattel. Perché allora intellettualizzare questo film? Perché darsi un motivo per non andare a vederlo? «No assolutamente, non ci vado c'è Schwarzenegger che è repubblicano, no mi va di dare soldi a quei vecchi rincoglioniti gonfiati di botox». Sì, hai tutta la libertà di farlo, nessuno t'impone di vederlo;  certo è estate e se quella sette euro vuoi spendertela diversamente, tipo comprare un mojito o una capirinha, sei sempre libero di farlo, ma ti prego non farmi giri di parole su questo film.  Pertanto credo che nemmeno debba essere fatta una recensione su una pellicola del genere, perché in quel cast, esclusi ovviamente Scott Adkins e Statham, il resto è storia. I sopracitati anche quando non recitano sono cinema; quel cinema! Certo non parliamo di cinema d'autore, ma nemmeno, se andassimo a vederlo, dobbiamo colpevolizzarci che siamo andati a vedere un film capitalista, guerrafondaio, antivietnamita e/o repubblicano. Abbiamo visto un film d'azione. Ecco preferirei dire siamo andati a divertirci coi nonni dell'azione, con chi l'ha resa commerciale; quelli che erano onnipresenti nei titoloni di cassetta delle impolverate videoteche.  E non starei perciò a crogiolarmi sul perché o sul per come si fa ad andare a vedere un film così, perché quì l'iconografia e l'idolatria del cinema ludico action ritrovano la loro essenza, dopo più di vent'anni d'assenza. Videmus!

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.