Passa ai contenuti principali

Apri i tuoi orizzonti (non la tua tessera): vedrai meglio le cose

Ahahahahahahahah! Perché sto ridendo? Beh, quando sento certa gente dire che tutto è bello e che c'è bisogno della partecipazione politica per partire e cambiare le cose. CAMBIARE LE TUE COSE. CAMBIARE LA TUA VITA. Sì perché se tu credi di farti la tessera di partito e di salvare e convincere la gente che c'è una speranza in quello che fai, ti sei sbagliato. In questi giorni di "feste democratiche", ormai, la parola "democratico/a" è diventata una prostituta del linguaggio comune. Ritorno a dire, in questi giorni di feste democratiche, tutti s'interrogano sulla questione Ilva, sulle famose unioni civili, sugli invisibili della società; spendono parole metaforiche e retoriche. Mettono l'occhialino intellettuale e poi scrivono due cazzate autoreferenziali; intanto, invece, dall'alto, arriva il litigio tipo maritino e mogliettina tra Bersamella e Grillo. A colpi di zombie e fascista, come se quello fosse il viatico verso la salvezza di questo paese. Il punto è che nessuno ti parla del "come". COME? È un avverbio interrogativo! Pone una domanda. Come si fa a dare lavoro? Come si fa a generare ricchezza (non ricchi)? Come dobbiamo tassare? Stavano per tassarci il digestivo del dopo cena. Come possiamo farci sentire? Beh, un mezzo c'è ed è la rete, se usata bene; però anche questa sta assumendo un'accezione politica, perché chi bazzica in rete, oggi, secondo Bersamella è un "fassista". Un messaggio chiaro, un messaggio subliminale, per indicare che tutti coloro che stanno sulla rete, non devono condividere il dibattito politico. Come se il dibattito politico fisico fosse l'unico e il solo modo di farlo (certo per uno come lui che il massimo che sa fare e fumarsi un toscanello). Antitecnologico, il vecchio, l'obsoleto che per paura di perdere consensi se ne esce con la favola del "fassista". Il bimbo impertinente che non ama l'opposizione di pensiero, anzi, il contraddittorio. Ma scusate, quelli che non amavano il contraddittorio non erano i fascisti , insieme, a quelli di sinistra massimalisti? Il pericolo non è solo nelle gravi dichiarazioni di un magnate di partito, ma è anche in quel "populismo" che non trova altro modo che criticare il tutto, senza fare proposte e senza avere programmi. La verità è che gli under 35 in questo paese non lavorano più e, nessuno della politica ti viene a dare la risposta su come si deve fare per trovare una soluzione. C'è qualcuno che anche se aggressivo ha dei programmi, ma è difficile che diventi "democraticamente" collocabile a livello nazionale, forse più attuativo a livello locale (mi riferisco al Movimento 5 Stelle). Non c'è nulla di buono ... Ora, qualche "democranestetizzato" dirà che sono discorsi antipolitici, io gli dico che il primo antipolitico SEI TU, che non hai capito nulla delle dinamiche politiche se li vedrai solo e soltanto da un punto di vista!

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.