Passa ai contenuti principali

Il Cavaliere Oscuro e il sacrificio dell'eroe



«Il cinefumetto decido io come farlo»! Credo che ogni regista debba imporre il suo stile e, Nolan è uno di questi. Avevo, quà e là per il web, letto un po' di recensioni e la cosa che, sinceramente, traspariva era il fatto che Nolan fosse stato troppo realistico. Non l'ho trovato poi così realistico, l'ho trovato meno metafisico dei precendenti questo sì, ma non così realistico. C'è Nolan a tutto tondo in Batman- Il Ritorno - È presente la sua idea di mistero, di senso di colpa, di paura e di vendetta. Uno degli aspetti originali di questo Batman è: Bane. Sì, Bane è un cattivo spietato, freddo come l'acciaio; con quella voce metallica disturbante, che il nostro doppiaggio ha reso bene, che ti rimbomba in testa fino a ricordartene. Una sorta di Darth Vader, solo più spietato. La trama è stupefacente si adatta ai personaggi. L'abbandono delle responsabilità dell'eroe, l'umiliazione e poi il ritorno che diventa il sacrificio dell'eroe. Chi si rende debole in 
questo capitolo è proprio Christian Bale, che sembra forse dalle caratteristiche del ruolo, patinarsi in un Wayne che non avremmo voluto vedere. Michael Caine è un miracolo e anche se con delle piccole apparizioni, regala, comunque, un finale da oscar, con un semplice sguardo e un Fernet Branca. L'altra è Anna Hathaway, la bonazza che interpreta Catwoman e lo fa davvero bene. Gli effetti e le riprese notturne sono pietre miliari e gioia per gli occhi degli spettatori; ci sono, inoltre, spunti sull'economia, sulla finanza, sul significato dei soldi e dell'uso sbagliato che gli uomini ne fanno. Infatti, c'è un punto del film, quando Bane assalta Wall Street, nel quale lo stesso Bane fa un discorso sul perché della sua missione ed è facile cogliere che lui, è una sorta di distruttore del marciume della corruzione in cui è sprofondata Gotham City dopo la morte di Harvey Dent. Quindi non un semplice cattivo, ma il male impersonificato, quello che alle volte persuade, l'esplosione della rabbia e, solo il grande e grosso Tom Hardy poteva dare una interpretazione magistrale come quella. I colpi di scena ci sono e sono preponderanti. È un colossal del genere comic, che punta sull'evoluzione di questa figura eroica, che non è pop come le altre, ma è dark e solo Nolan poteva dirigere il dark, con quei grattacieli notturni illuminati e quella danza di esplosioni sotto le note inquiete di Hans Zimmer.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.