Passa ai contenuti principali

Prometheus. L'arte della paura e dell'avanguardia


Prometheus. È il nome della navicella spaziale, nella quale dimora l'equipaggio del nuovo film di Ridley Scott, in uscita la settimana scorsa nelle nostre sale. Non stiamo a paragonarlo a Blade Runner o ad Alien, perché sarebbe insolito; un film è frutto di un team di sceneggiatori (in questo caso alla sceneggiatura la coppia della serie Lost), di una produzione a sé stante e di un'era economica, stilistica e tecnologica che lo contraddistingue. Il mito di Prometeo, Colui che aveva chiesto agli Dei che l'essere umano doveva avere le stesse caratteristiche pensanti e fisiche, così da dar vita alle condizioni esistenziali umane. Ma a volte mettersi contro Zeus è pericoloso! Non è un film mitologico, per fortuna, ma Ridley Scott torna a tracimare visionarietà da tutti i pori. La prima cosa che traspare dalla prima parte del film è lo stile. Pulito, tecnologicamente luminoso (continua l'uso di questi ologrammi touch, che anticipano i prototipi dell'attuale touchscreen); le scene d'apertura dei paesaggi sono spettacolari. Tutto ha inizio con un essere simile a noi, un gigante nerboruto e bianco come lo zucchero, che al pendio di una cascata, avvista una presunta navicella ovalizzata. La osserva, ma in mano ha qualcosa, un contenitore dal quale beve un fluido nero come la pece. Ecco che il 3D ci mette il suo; inizia una piano sequenza che ci fa entrare nell'organismo dell'essere, sino a vederlo pian piano disgregarsi e cadere nelle acque scroscianti dell'enorme cascata.
Così comincia l'opera di Ridley, che poi sbatte un team di astronauti verso i confini dell'universo. Non una spedizione qualsiasi, ma una missione che punta a darci una risposta alla domanda: da chi siamo stati creati? L'equipaggio è composto da archeologi, biologi e geologi, ma anche da un androide David (tanto caro a Scott, ricordate Roy Betty?) questa volta interpretato da Michael Fassbender in uno stato di grazia altissima. Meno convincente la protagonista Noomi Rapace, la punkettara bisex di Uomini che odiano le donne. Un film che non lascia soddisfatto chi non mastica la fantascienza, che lascia degli interrogativi, sia sui personaggi poco dettagliati, che sulla missione in genere, una delle caratteristiche di Lindelof &Co. In generale possiamo dire che è un'opera d'avanguardia, che si distacca da Avatar, per il suo pessimismo e per il misticismo di fondo, ma anche perché la paura è la costante del secondo tempo di questa pellicola, cosa che in Avatar era assente. Tanti i rimandi ad Odissea 2001 di Kubrick, ma anche tanto Carpenter con scene splatter gelatinose  che ricordano l'horror degli anni '70 e '80. Insomma un'opera decente, di genere, per amanti della fantascienza con la "F" maiuscola.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)