Passa ai contenuti principali

Prometheus. L'arte della paura e dell'avanguardia


Prometheus. È il nome della navicella spaziale, nella quale dimora l'equipaggio del nuovo film di Ridley Scott, in uscita la settimana scorsa nelle nostre sale. Non stiamo a paragonarlo a Blade Runner o ad Alien, perché sarebbe insolito; un film è frutto di un team di sceneggiatori (in questo caso alla sceneggiatura la coppia della serie Lost), di una produzione a sé stante e di un'era economica, stilistica e tecnologica che lo contraddistingue. Il mito di Prometeo, Colui che aveva chiesto agli Dei che l'essere umano doveva avere le stesse caratteristiche pensanti e fisiche, così da dar vita alle condizioni esistenziali umane. Ma a volte mettersi contro Zeus è pericoloso! Non è un film mitologico, per fortuna, ma Ridley Scott torna a tracimare visionarietà da tutti i pori. La prima cosa che traspare dalla prima parte del film è lo stile. Pulito, tecnologicamente luminoso (continua l'uso di questi ologrammi touch, che anticipano i prototipi dell'attuale touchscreen); le scene d'apertura dei paesaggi sono spettacolari. Tutto ha inizio con un essere simile a noi, un gigante nerboruto e bianco come lo zucchero, che al pendio di una cascata, avvista una presunta navicella ovalizzata. La osserva, ma in mano ha qualcosa, un contenitore dal quale beve un fluido nero come la pece. Ecco che il 3D ci mette il suo; inizia una piano sequenza che ci fa entrare nell'organismo dell'essere, sino a vederlo pian piano disgregarsi e cadere nelle acque scroscianti dell'enorme cascata.
Così comincia l'opera di Ridley, che poi sbatte un team di astronauti verso i confini dell'universo. Non una spedizione qualsiasi, ma una missione che punta a darci una risposta alla domanda: da chi siamo stati creati? L'equipaggio è composto da archeologi, biologi e geologi, ma anche da un androide David (tanto caro a Scott, ricordate Roy Betty?) questa volta interpretato da Michael Fassbender in uno stato di grazia altissima. Meno convincente la protagonista Noomi Rapace, la punkettara bisex di Uomini che odiano le donne. Un film che non lascia soddisfatto chi non mastica la fantascienza, che lascia degli interrogativi, sia sui personaggi poco dettagliati, che sulla missione in genere, una delle caratteristiche di Lindelof &Co. In generale possiamo dire che è un'opera d'avanguardia, che si distacca da Avatar, per il suo pessimismo e per il misticismo di fondo, ma anche perché la paura è la costante del secondo tempo di questa pellicola, cosa che in Avatar era assente. Tanti i rimandi ad Odissea 2001 di Kubrick, ma anche tanto Carpenter con scene splatter gelatinose  che ricordano l'horror degli anni '70 e '80. Insomma un'opera decente, di genere, per amanti della fantascienza con la "F" maiuscola.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.