Passa ai contenuti principali

Mamma mia Stone ma che combini? |Le Belve|

Trova le differenze con l'altro poster :D
 

Allora, per prima cosa togliamoci un sassolino dalla scarpa. Un giudizio a pelle, ovviamente dopo averlo visto; Le Belve di Stone, di Oliver Stone, è un brutto film. Ci manca tantissimo quel genio di "Nato il 4 Luglio", "JFK" e pure "Alexander" perché no. Sappiamo che Stone dirige in maniera testosteronica, ma il problema è che non ha capito che il pulp non gli riesce proprio. Cioè è un suo limite. Sembra ieri quando mise in piedi quel capolavoro di "Wall Street" uno dei pochi cult riusciti nella storia, che parlano male della crudeltà e dell'avidità del ricco. Che c'è che non va in questo film? Che non c'è una storia. Due amici Chon e Ben, uno exmilitare in Afghanistan e l'altro laureato in botanica e pure in marketing, che non c'ha nemmeno trentatre anni, cazzo Stone certo che è proprio un genio questo personaggio, negli U.S.A? dove le rette dell'università ti spogliano nudo? Poi, Travolta che mangia sempre; può un federale mangiare sempre? Che combini a quel personaggio? Lo sminuisci del suo stile. Tutto ruota intorno al traffico di marjuana, non della coca, parliamo della cosidetta droga della pace; chi c'è dietro? il "cartello" messicano, ma questi due amici fanno un'impresa in California dove coltivano "erba" senza controlli del fisco, gli va tutto liscio, un po' criminali, ma anche un po' intellettuali.  E si mettono contro il "cartello" e c'hanno pure l'esercito mercenario; gli amici con i fucili, le granate e le pistole. Chi gli paga le armi? Se le armi sono di stato? e lui, Chon, si è congedato? E se non bastasse, la triplice scopata boccacesca tra i due amici del cuore e la donna tutta pepe. Bella è dir poco, a Blake Lively, la gossip woman che blocca il fiato, facendoti stendere la lingua; un caso sexy la Lively, che parlerà per una decina d'anni. Benicio Del Toro un grande. Unico, sporco, cattivo, brutto, ma sprecato in un filmetto, che l'unica cosa che ti rimane è Blake Lively. Non basta il montaggio frenetico, se poi la storia, la traccia, prima di girarla non te la leggi. È il caso di dire che Stone fa film per noia, spero tanto torni al documentario perché "Comandante" è la sua più bella creatura!

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...