Passa ai contenuti principali

Buone Feste

Ricevo e pubblico una riflessione, con augurio di buone feste, del Prof. Marcello Ignone.

***
Per antonomasia le feste della cristianità riguardano il periodo natalizio, da Natale all’Epifania che, non è un caso, “ogni festa si porta via”. Gran parte della nostra tradizione ha da qualche secolo indicato questo periodo con l’espressione di “feste natalizie”. La crisi ed il vuoto morale offrono qualche motivo di riflessione sulla situazione a Mesagne.
È indubbia e palese la crescita della nostra comunità negli anni passati e risultati apprezzabili sono evidenti a tutti ed innegabili, ma è altrettanto evidente l’attuale lento e rischioso declinare di molti di questi interventi, pubblici o privati che siano e che è possibile definire genericamente politici, culturali e sociali. Per alcuni versi è una vera questione morale, un vuoto che esprime una classe politica e dirigenziale insulsa e un una corte di pennivendoli incapaci di una pur minima e seria analisi dei problemi, per non parlare delle soluzioni. Questi pennivendoli, ormai insopportabili, si rifanno spesso alla storia, se ne fanno addirittura cultori più o meno convinti, ma pochi hanno memoria storica.
Per capire la portata del fenomeno che sta investendo la nostra città basterebbe che certi politici e i loro pruriginosi pennivendoli leggessero quanto scritto da mons. Angelo Catarozzolo nello speciale sulla Madonna del Carmine pubblicato su “Mesagne oggi” nel luglio 1989 (n. 3 - A. I). Ma forse si chiede molto…
La nostra comunità dovrebbe reagire con sdegno alle vuote promesse del politico di turno, al proliferare di pennivendoli, mossi unicamente da un consumismo culturale senza spina dorsale, carenti di competenze culturali, che richiederebbero ben altra esperienza professionale ed umana, privi di umiltà, incapaci di porsi almeno dubbi di memoria tassiana e che, invece, preferiscono, per restare nella citazione letteraria, l’ignavia petrarchesca al forte senso civico e politico di Dante…
Mesagne non merita tutto questo. Non merita politici accattoni e pennivendoli di par grado, iene pronte a sbranare giovani e meno giovani perché non appartengono al loro stesso branco.  
Qualche decennio fa (basterebbe leggere gli editoriali di Mesagne oggi) speravamo in una diversa classe politica e in una diversa classe intellettuale… ma così non è stato. Mesagne ha mancato, per quanto abbia fatto registrare cambiamenti positivi sotto certi aspetti, il vero rinnovamento, confuso con il semplice cambio di persona che, pur giovane, non è stato quasi mai sinonimo di garanzia per la nostra comunità se, oltre all’età, non ha mai fatto seguito un vero cambio di mentalità, una ritrovata, ricca e fresca genuinità di sentimenti frutto della parte sana del nostro collettivo umano.
Resta nella nostra comunità un forte bisogno di partecipazione attiva, di umanità, di verità che superi finalmente il vuoto delle promesse politiche e l’onnipresenza dei pennivendoli cicisbei, attivi sui network, sulla stampa e nei dibattiti, ma sempre e comunque cortigiani.

Prof. Marcello Ignone  

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic