Passa ai contenuti principali

Il Grande Gatsby

Alcuni ritengono che le belle storie facciano i film, altri che siano i grandi attori a farli. Baz Luhrmann ha preso sia una grande storia, tratta dall’omonimo romanzo di F. Scott Fitzgerald, e anche degli attori di tutto rispetto: Leonardo Di Caprio (Gatsby), Tobey Maguire (Nick Carrawey) e Carey Mulligan (Daisy). Un film pieno di malia, poiché sprigiona luce e colore, specie se visto in 3D. Un po’ come le feste di Gatsby nelle quali dominano fiumi di cocktails, ospiti stravaganti, balli iperbolici e sbornie carnevalesche; tutto negli anni ’20, precisamente nel decennio che precede la crisi del ’29. Proprio gli anni del proibizionismo, 1922, a New York. La meta delle grandi opportunità, della fusione delle culture, della musica jazz, ma nonostante ciò, la grandezza dello scrittore fa si che si viva il disagio/presagio che comincia a trasparire: New york è spaccata in due: i ricchi e i poveri. I primi fanno feste e i secondi lavorano. Da una parte l’upper class dell’alta borghesia e dall’altra la classe operaia povera, la quale vive ai margini della società. Il cruccio dello spettatore pagante che non ha letto il libro, è quello di sapere chi sia in realtà Gatsby e come sia riuscito a diventare quello che è. La pellicola visivamente si mostra iperrealista. Luhrmann usa l’iperrealismo per raccontare gli anni ’20 e il sogno americano, in cui i veri protagonisti sono i costumi coloratissimi e le musiche pop (dei giorni nostri) curate da Jay-Z. Tale connubio vintage-moderno potrebbe infastidire, ma bisogna ammettere che vedendo le baldorie degli ’20 con un sottofondo quasi da harlem shake, non disturba, anzi piace.
La storia del misterioso Gatsby è raccontata dal coprotagonista Nick Carrawey (alias lo scrittore), il quale narra di scrivere un libro proprio sulle vicende dell’affascinante quanto inquieto Gatsby. Una storia d’amore nella quale domina il timore dell’abbandono e della solitudine: la solitudine del grande uomo.

di Baz Luhrmann, con Leonardo Di Caprio, Tobey Maguire, Carey Mulligan

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

Luigi Tuma presenta: No al bavaglio. Mulieris Dignitatem. Una mostra di pittura

Una tela del Tuma che raffigura l'omertà e la paura Domani sera alle ore 18:30 presso Vico Zambelli 5, nel centro storico di Mesagne, sarà inaugurata la mostra di pittura dell'architetto Luigi Tuma. La mostra porta un titolo significativo, "Mulieris Dignitatem". Lo stesso titolo della lettera apostolica che Papa Giovanni Paolo II scrisse nel 1988. L'epistola parlava del significato della donna, della sua dignità e del valore che aveva nella società e nel mondo. Le tele di questo artista mostrano la donna in diverse vesti: la donna con il burqa, la donna crocefissa (proprio nel raffigurare, simbolicamente, l'atto di sacrificio che la donna offre nel mettere al mondo la vita e nel ruolo, importantissimo, di madre). Nei quadri dell'architetto si esterna la femminilità, ma anche i significati negativi connessi al sesso femminile. Quindi, vengono analizzati temi come l'omertà, la violenza, il sopruso, il tradimento e la lapidazione  ... Domani sera la m...

Sfida al Presidente - The Comey Rule, la recensione

Sfida al Presidente - The Comey Rule è una mini-serie TV in due puntate, basata sul libro Higher Loyalty dell’ex-direttore del Federal Bureau of Investigation James Comey. La serie condensa la questione di legittimità di Trump in un “duello” col direttore Comey (siamo nel 2016 in piene elezioni presidenziali tra la candidata democratica Hillary Clinton e il candidato repubblicano Donald Trump).