Star Trek-Into Darkness non è un semplice film di fantascienza, non è uno di quei film malriusciti, al contrario è il film di fantascienza con la "F" maiuscola. Per chi come J. J. Abrams ha lo sci-fi nella testa, è difficile pensare che sbagli proprio su Star Trek. Già non l'aveva fatto nel precedente film, il quale non avendo certo gli stessi picchi d'azione di questo, Abrams dimostrò ugualmente di saperci fare con un genere complesso, in cui la storia e l'estetica sono due regole da non trascurare. Questo secondo film il senso di futuro te lo trasmette proprio fino in fondo. Qui cerca un approccio più impegnativo con lo spettatore; arriva addirittura a filosofeggiare. Usa Spok (Zachary Quinto), l'ibrido mezzo umano e mezzo vulcaniano, per dire al pubblico come faccia a vivere uno che non prova sentimenti. Poi, proprio Spok alla fin fine si rivelerà il più umano di tutto l'equipaggio. Il capitano Kirk (Chris Pine) invece è tutto istinto e forza di volontà. Non c'è in questo secondo Star Trek la paura di fuoriuscire dai canoni imposti dai nerd trekkiani, anzi Abrams dà modo di spaziare: un po' con i suoi meccanici dolly inclinati, già visti nella serie tv Lost, un po' con i primi piani scanditi dal sottofondo dalle bellissime musiche di Michael Giacchino. Bravo Benedict Cumberbatch nel ruolo del cattivo Khan, che tra un sorriso sprezzante ed un pianto di odio ostacola le gesta dell'equipaggio dell'Enterprise.
La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Commenti
Posta un commento