Quante volte abbiamo sentito un politico fare delle affermazioni fuori luogo? Ultime quelle di Calderoli al ministro dell'integrazione Cécile Kyenge. "Le parole sono importanti" diceva Nanni Moretti in Palombella Rossa e la loro rilevanza le rende forti e significative per il raggiungimento di uno scopo. I social network in tal senso hanno rafforzato il loro uso, trascurandone quelle che sono le regole semantiche e molto spesso grammaticali, ma hanno avvicinato, come un'ondata populista tutti coloro che non sentivano l'esigenza di scrivere. Ultimamente si scrive davvero tanto, troppo, e quello che in gran parte viene scritto è un agglomerato indistinto. Basta prendere il caso Shalabayeva, se ne sta scrivendo dappertutto, si arriverà a parlare di tutto, si stanno toccando nomi noti al mondo dell'establishment. Questo prenderà l'interesse del lettore comune; che leggerà, s'informerà perché vorrebbe capire di cosa si sta parlando, ma chiunque stia seguendo questa vicenda, l'unica risposta che riesce a dare è: non si riesce a capire un bel nulla! Ecco che due più due fa quattro. Futili (e razziste) dichiarazioni di un politico da un lato, un caso incomprensibile con una scorribanda di nomi kazaki dall'altro ed il gioco è fatto: confondere. Distrarre la massa dai veri problemi (mancanza di lavoro, assenza di governo e dei partiti, corruzione). Noam Chomsky, teorico della comunicazione e linguista statunitense, ha fatto una lista, nella quale elenca dieci modalità con cui controllare la società di massa. La prima modalità è Strategia della distrazione: «L’elemento primordiale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel deviare l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e dei cambiamenti decisi dalle élites politiche ed economiche, attraverso la tecnica del diluvio o inondazioni di continue distrazioni e di informazioni insignificanti». Questo avrebbe lo scopo di allontanare il lettore da quelli che sono i veri punti cruciali di una politica che non agisce, ma che presenzia e basta; di una politica che dichiara di fare, ma che di fatto non fa nulla.
La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...
Commenti
Posta un commento