Passa ai contenuti principali

C'è una Sinistra ma qualcuno fa finta di non vederla

«Non vi fidate del personaggio». Dire questo non significa criticare il personaggio, dandogli dei connotati negativi, ma significa fidarsi delle idee, dei suoi propositi.
Ritengo che non ci si debba fidare della persona. Del suo abile modo di parlare, del suo porsi in maniera differente rispetto a l’entourage politica.
Sono le idee che, una volta messe su carta, devono diventare azione. Renzi ha la gestione del timone nel Pd. Il problema è che non è il viaggio a essere lungo, ma l’equipaggio che è al suo interno a essere discolo. I cuperliani sono diventati gli inquisitori, la “santa nomenclatura”. Essi condannano qualsiasi forma di proposta, idea e intenzione di riforma.
Adesso è il momento delle strategie, anche di quel brutto dialogo chiamato compromesso col quale far fronte alle prossime scelte di continuità di governo. Il Pd non deve perdere la sua opportunità, dando pellet alla stufa della destra e del populismo, ma deve iniettare fedeltà in un processo di riforme. Tale processo potrebbe suonare “ambizioso”.
Non credo che l’ambizione debba essere condannata, sol perché fa sembrare ottimista, anzi la reputo una forma di cambiamento, di rischio. Non c’è bisogno di fare pressioni di minoranza dall'interno di un partito per pretendere a tutti i costi, un’identità; bisogna pensare di cambiare concretamente, comportandosi in maniera diametralmente opposta alla critica di una sinistra d’opposizione perenne. Ci devono essere idee riformiste e non risentimenti di un’identità di sinistra che non vuole accettare di cambiare e diventare sinistra riformista.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...