Passa ai contenuti principali

Oscar a La grande bellezza

Eppur son passati quindici anni. Avevamo dimenticato gli italiani tra le titaniche produzioni hollywoodiane. Tra “La vita è bella” di Roberto Benigni e “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino sono passati quindici anni. Va ricordato di nuovo, perché in questo intervallo di tempo ci siamo noi. Noi con le nostre vite; con le nostre tendenze; con i nostri vizi capitali. Un trionfo che è tutto di Paolo Sorrentino. Una vittoria personale del regista-uomo, del suo talento. Il concetto di ─ tempo ─ nel film di Sorrentino è predominante. Come fu per “C’era una volta in America” di Leone, ne riprende gli elementi proustiani i quali sono incentrati sul tema del ─ ricordo ─ come unica fonte di bellezza. Da La Vita è bella a oggi, con La grande bellezza, possiamo solo apprezzarne i dettagli di fondo del nostro Paese. Perché l’Italia è ed è stata protagonista di un processo di decadentismo, il quale Paolo Sorrentino ha raccontato con magistrale grandezza. La grande bellezza resterà fra le opere importanti del cinema italiano. Nonostante questa pellicola sia priva di trama, è comunque ricca d’immagini forti ed espressive, che rimangono impresse solo dopo aver visto il film. Un film che è apprezzato nel lungo periodo, quando il soffitto di una stanza diventa mare, quando l’effimero di un Paese è in una festa sotto le note di “A far l’amore comincia tu” della Carrà feat Bob Sinclar. Un’opera d’arte sul carattere di questo Paese, che si porta a casa un oscar e conferisce quel valore artistico che l’Italia conserva ancora. [Di seguito la recensione]

L’opera di Paolo Sorrentino inizia con una citazione, tratta da Viaggio al termine della notte di Louis Ferdinand Céline, la quale recita: «il viaggio che ci è dato è interamente immaginario. Ecco, la sua forza, va dalla vita alla morte. Uomini, bestie, città e cose, è tutto inventato …».La Grande Bellezza è piuttosto “una sorta di Dolce Vita”; per ammissione stessa del regista infatti questo è un film e la Dolce Vita un capolavoro. Dalla sua modestia traspare la verità sulla natura di questo film. Un esperimento proustiano sull’epilogo drammatico della vita che si ripercorre faticosamente tra noia e mondanità (dissacrazione del grottesco, proprio come dirà Jep Gambardella alias Toni Servillo: «volevo avere il potere di farle fallire …» riferendosi alle feste della Roma godereccia).
I primi cinquanta minuti della pellicola sono un capolavoro visivo, in realtà tutto il film per come è girato, è una grazia per gli occhi, ma nella seconda parte sembra che la narrazione finisca e compaia l’antinarrazione sostituita dalla totale libertà visiva del regista il quale preferisce dare spazio al trastullo visivo più che al racconto. In fondo perché biasimarlo? Già è difficile raccontare la vita, la quotidianità, figuriamoci il senso della vita. Quindi Sorrentino sceglie il tema più difficile da raccontare, cadendo nella noia, forse volutamente, e uscendone quanto mai pessimista, perché si sa che il bello è raro e il brutto è all’ordine del giorno. Comunque raccontare de La Grande Bellezza, con gli occhi di uno scrittore pigro e disincantato, rara, anzi rarissima, come il più bel ricordo che una persona possa rimembrare nell’arco della sua esistenza senza senso, non è da tutti, certo qualche taglio in più avrebbe giovato.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

Ferrari. La recensione

Non c'è bisogno di essere dei cinefili per accorgersi che Ferrari [2023] non sembra un film girato da Michael Mann, ma è firmato dal maestro Michael Mann. Sì, proprio lui, il regista di Heat - La sfida, di Collateral, dell'epico L'Ultimo dei Mohicani. Se è un film riuscito? No, anche se non mancano momenti di una certa suspense, specie nelle scene delle gare automobilistiche, nelle quali si riescono a percepire quelle inquadrature annesse all'abitacolo da lato cofano, dallo specchietto laterale o da lato bagagliaio, che tanto ricordano gli indrappelli della Ferrari Daytona Spyder 365 GTS/4 in Miami Vice - La serie, guidata da Sonny Crockett (Don Johnson). Non si può tantomeno definirlo un biopic, poiché non racconta l'intera vita di Enzo Ferrari (un Adam Driver rattrappito sia nei movimenti, sia nella recitazione), ma s'incentra nell'anno 1957. Si dice che raccontare la vita privata degli idoli sia deleterio, perché renderebbe l'idolo un semplice mortal...

Chi segna vince: quando la sconfitta insegna a vincere

La squadra di calcio delle Samoa americane divenne celebre per una clamorosa sconfitta: aver incassato, nel 2001, ben trentuno goal contro l'Australia, nell'incontro che si tenne a Coffs Harbour; un risultato oltre il tennistico, tanto da diventare un riconoscimento da Guinness dei primati. Ovvio è che un risultato simile annichilisca squadra, allenatore e società. Infatti, per una decina d'anni la squadra delle Samoa subì un vero e proprio blocco evolutivo e fu così che decisero di ingaggiare un allenatore olandese: il mr. Thomas Rongen [persona sui generis col "vizio della bottiglia" e con un temperamento irascibile sfociante in noti scatti d'ira]; l'obiettivo del coach Rongen doveva essere di far segnare almeno un goal alle Samoa, che era già un traguardo ancora più arduo, che vincere di netto una partita. Taika Waititi, premio Oscar per Jojo Rabbit (2019) dirige Chi segna vince  (2023) un film nostalgico sulla terra che gli ha dato i natali, attraverso...