È
un film indipendente, a basso budget, però con un alto grado di tensione. Locke, del regista britannico Steven
Knight (sceneggiatore di Piccoli Affari
Sporchi e La Promessa dell'assassino),
ha pochi “effetti speciali”: la tensione e ovviamente l'interpretazione di Tom
Hardy (Il cavaliere oscuro-Il ritorno,
Bronson). Il film, girato con un solo
attore, usa la logica di molte altre pellicole: Buried, Moon, In Linea con l'assassino, Gravity. Ivan Locke (Tom Hardy) è un ingegnere edile esperto in colate di
calcestruzzo, che in ottantacinque minuti (durata reale del film) riesce a
rovinare la sua vita. Gli eventi si sviscerano nelle innumerevoli chiamate che
gli arrivano sul telefono bluetooth del suo SUV. Perché il film è girato
interamente in un’auto, in viaggio da Birmingham a Londra. I picchi di tensione
sono le conversazioni telefoniche le quali s’intrecciano e iniziano a cambiare
il destino del personaggio. Un’opera minimalista che riesce a mantenere lo
spettatore “incollato” alla poltrona, grazie all’efficacia dei dialoghi. Un esercizio di stile che riuscirebbe solo a pochi.
La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...
Commenti
Posta un commento