Passa ai contenuti principali

Resilienti come gli alberi

"Dont' try" diceva Bukowski. Non mi aspetto né ora né mai che questo spazio sia considerato d'opinione, d'informazione o di riflessione. Ognuno di noi legge, discerne e si fa un'opinione come e quando vuole.
Tempo fa, ora non so quando perché non mi sono mai riletto, scrissi nel tempo perso un post, proprio su questo blog, nel quale parlai del decadimento del lògos.
Senza essere ripetitivo, penso che siamo giunti oramai alla scomparsa della ragione.
In questo preciso momento storico nel quale non c'è in pratica nulla di nuovo (se non iphone, tablet, televisori e pc ad altissima qualità) nel quale non c'è una conquista sociale e/o intellettuale, è difficile riuscire a muoversi, a fare, tanto meno a parlare, ancor più a scrivere. Funzioni, diciamocelo, di questi tempi, davvero inutili, per usare un brutto termine "bypassate".
La crisi una volta divenuta economica agisce sulla psicologia delle persone, sullo stato psicofisico, divenendo così crisi individuale. Cioè ad ammalarsi in sostanza è "l'io", questa costruzione così complessa, che è stata oggetto di discussioni di filosofi come Kant, Hegel, Nietzsche, ecc. Oggi l'io ha assunto due funzioni contrapposte: una tanto eccessiva da generare narcisismo; l'altra talmente fittizia da generare impotenza.
Lo strapotere del capitalismo ci ha indotto a diventare unità di consumo. Ci ha resi tutti impotenti, nel senso di "spersonalizzati".
Un disoccupato che vive in una famiglia con seri problemi economici, non ha soluzioni se non quella di rimanere seduto sul divano. Una trappola quella della disoccupazione, utile per la continuazione dei "programmi inesistenti" dei governi. Perché in fondo, se tutto andasse bene di cosa dovrebbe dibattere la politica? La disoccupazione diventa un pretesto affinché ogni politico e politicante trovi delle ragioni sul niente, ne parli senza poi in concreto fare nulla. Se il primo impotente è il politico, perché il cittadino deve dotarsi del potere d'impegnarsi? Conviene dunque non impegnarsi. Restare totalmente disimpegnati. E non ci deve essere nulla di strano e non bisogna condannare chi non si vuole impegnare. Perché, di questi tempi, tra provare, provare, provare e provare, meglio scegliere il non provare, il lasciare accadere; che non significa non fare niente, ma significa essere resilienti. Reagire resistendo di fronte alla violenza sociale che ci sbattono ogni giorno in faccia! Anche un albero, cresce da fermo, non ci prova, eppure ne sopporta le intemperie e di esse si nutre. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...