Passa ai contenuti principali

Lo chiamavano Jeeg Robot

Lo chiamavano Jeeg Robot (2015) è diretto da Gabriele Mainetti, regista classe ’76, autore dei cortometraggi Basette (2006) e Tiger Boy (2012).

Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria) è un ladro accattone che vive da solo in un appartamento di un malfamato quartiere di Roma. Enzo non è un uomo qualunque perché utilizza i suoi superpoteri, che acquisisce dopo una caduta nelle torbide acque del Tevere.
In Spider-Man (2002) di Sam Raimi lo zio di Peter Parker dice «Da un grande potere derivano grandi responsabilità»; quelle di Enzo Ceccotti sono: difendere una ragazza della quale s’innamora e salvare i cittadini della Capitale dalla follia nichilista de “Lo Zingaro” (Luca Marinelli), uno schizzato mitomane.

Cosa c’entra con tutto questo Jeeg Robot? Alessia (Ilenia Pastorelli), la donna che Enzo cerca di proteggere e che soffre di problemi psichici, guarda incessantemente su un tablet lo storico manga giapponese Jeeg Robot d’acciaio, vedendo così nell’inquilino/protettore l’eroe del suo cartone preferito.

Mainetti ha la capacità di farci dimenticare che stiamo vedendo un film italiano. Infatti, Mainetti dirige in modo hollywoodiano come un Jon Favreau, ma poi guarda a Besson, ai nostrani Sergio Corbucci e Mario Bava. Lo chiamavano Jeeg Robot è un omaggio alle passioni nerd, che in parte hanno segnato le generazioni degli anni ’70 e ’80. Lo sceneggiatore Nicola Guaglione (Due piedi sinistri, Tiger Boy) invece non dimentica gli approfondimenti psicologici dei personaggi e l’utilizzo che questi fanno dei loro superpoteri. Un film che, dal punto di vista del cine-fumetto, ricorda molto Chronicle (2012) scritto da Max Landis e Hancock (2008) di Peter Berg e in cui non manca il pulp, la musica di contrasto e gli ottimi effetti speciali di fattura italiana.

Commenti

Post popolari in questo blog

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda. 

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...