Passa ai contenuti principali

Veloce come il vento

Veloce come il vento (2016) è il terzo lungometraggio del regista Matteo Rovere dopo Un gioco da ragazze e gli Sfiorati.
Il cinema italiano dell’ultima ora sembra si stia orientando sul “genere”. Recentemente abbiamo apprezzato Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, hero movie nostrano che ha saputo usare la paraletteratura del fumetto.
Matteo Rovere, assieme agli sceneggiatori Filippo Gravino e Francesca Manieri, ha parlato della “nuova” famiglia italiana e delle sue difficoltà, mettendoci tanto cinema hollywoodiano e mitteleuropeo da Le 24 ore di Le Mans a Rush, da Rocky a Taxxi.
Giulia (Matilda De Angelis) è una ragazza prodigio cresciuta a motori e corse. Vive col padre e il fratellino; la madre li ha rinnegati. Improvvisamente il padre muore e lei, non ancora maggiorenne, si carica sulle spalle le responsabilità paterne. Sa dell’esistenza di un fratello maggiore ex-pilota di rally, Loris (Stefano Accorsi), che piomberà di colpo nella sua vita. Loris è preda del “crack” e vive in condizioni pietose come un clochard. È lui che cerca a tutti i costi di farla tornare in pista dopo questi sfortunati eventi. Impeccabile Stefano Accorsi costruisce su misura un personaggio difficile, borderline, che vive e si trasforma col suo dolore, ispirandosi alla vita non proprio fortunata di un pilota di rally anni ottanta. Per questo ruolo Accorsi ha dovuto fare una dieta drastica; l’aspetto, per i più, ricorda Christian Bale in The Fighter, ma anche James Franco in Spring Breakers. La giovanissima Matilda De Angelis invece regge bene il ruolo della ragazzina dal carattere forte e ribelle con una capigliatura punk e stile manga azzeccati.

Qual è allora la novità di Veloce come il vento? Sono le inquadrature totalizzanti e dinamiche delle corse in macchina. Gli inseguimenti in città che sembrano ricalcati da Luc Besson o da Felix Gary Gray. L’elettronica calda di sottofondo si sposa con le inquadrature notturne e le smodate guide in abitacolo (Drive ha fatto scuola). Sì, si possono trovare i difetti in Veloce come il vento, scelte evitabili come l’apertura del film, che poteva essere meno patinata dal rallentatore. C’è un quid vernacolare che si accosta allo stile postmoderno delle corse. Un film italiano (e questo è italiano in tutto) americanizzato nella forma. Giovani registi italiani crescono e soprattutto stanno avendo il coraggio di riesumare il cinema di genere anni ’70 e ’80.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)