Passa ai contenuti principali

Jack Reacher: tempi duri per gli eroi

Jack Reacher dove sei finito? L’eroe militare, nato dalla penna dello scrittore inglese Lee Child, nel primo capitolo Jack Reacher – La prova decisiva, diretto da Steve McQuarrie, vedeva particolarità quali: la presenza di Werner Herzog, l’esecuzione dei passanti per mano di un cecchino, già dalla scena d’apertura.
In questo nuovo capitolo, Jack Reacher – Punto di non ritorno di Edward Zwick (L’ultimo samurai), l’eroe interpretato da Tom Cruise è invece un cinquantenne scocciato che si sposta in autostop e corriere. Se nel primo capitolo si respirava azione anni ’90, ma con un’attenzione verso risvolti thriller di qualità, in Jack Reacher – Punto di non ritorno il tutto è raffazzonato.
Il maggiore Turner (Cobie Smulders, la Robin di How meet your mother) è destituito dal ruolo e disposto in un carcere militare di massima sicurezza. Reacher e “la maggiore” Turner hanno chiaramente del tenero. Jack, a sua volta, sarà accusato dell’omicidio di un avvocato militare e incarcerato nella stessa struttura detentiva del maggiore Turner. Da questo punto in poi è lapalissiano che l’eroe debba darsi alla macchia, perché alle sue spalle vi è un evidente complotto. Il passato di Reacher però lo richiama alle responsabilità familiari: scoprirà di avere una “figlia” che non ha mai riconosciuto. Così ecco che ritorna invadente la parabola del padre americano premuroso che s’incarica il compito di difendere le sue donne.
Accettabili i momenti dei corpo a corpo: pugni, caviglie rotte, colli spezzati, senza rallenti, senza enfasi; tutto in modo meccanico e statico lontano dalle manieristiche coreografie di Van Damme, Seagal o di Neeson, Statham e Reeves.
Una trama vista e rivista sull’eroe cinquantenne che si rifà una morale, ma con un gap: dare spazio alla tenerezza femminea, trascurando l’azione e le sue regole. Manca la giusta dose di cinismo, misoginia, violenza e velocità. Le scene in motel con la maggiore Turner e la presunta figlia Samantha (Danika Yarosh) sembrano delle clip tipo La vita secondo Jim, certamente evitabili da un regista come Zwick. In più, il regista preferisce anche set puliti come Washington DC, sminuendo il quid metropolitano e industriale del personaggio Jack Reacher. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.