Passa ai contenuti principali

Che vuoi che sia

Oggi le nostre vite sono dominate da una dilagante ondata di comunicazione digitale. Le interazioni social stanno prendendo il sopravvento su quelle reali.
Una rivoluzione che sta producendo effetti positivi ma anche negativi. Il regista Paolo Genovese con il film Perfetti Sconosciuti ci ha dimostrato come una semplice cena tra amici possa diventare un massacro, se ognuno dei commensali rivelasse i propri segreti riposti nel cellulare.
Edoardo Leo sembra essere partito proprio da quest’assunto; prima interprete nel film di Genovese e ora invece in veste di regista/attore nella commedia Che vuoi che sia.
Claudio (Edoardo Leo) ha creato una piattaforma web per sostenere le aziende ad assumere personale. Trova quindi dei finanziatori smanettoni, i quali gli suggeriscono d’affiliarsi al crowfunding, la raccolta fondi tramite Internet. Claudio però si accorge presto che le donazioni per la sua idea sono esigue e capisce che la gente non è interessata. Così una sera, mentre passeggia con la compagna per i navigli milanesi, in evidente stato d’ebbrezza e demoralizzato, pubblica inconsapevolmente un video-seflie sulla piattaforma crowfunding, in cui annuncia che è disposto a fare un porno con la compagna.
Ecco da una semplice stupidaggine, la cosa inizia a farsi virale: la gente versa di continuo donazioni e Claudio incredulo si troverà con 200,00 mila euro di monte donazioni.
Le loro vite cambiano repentinamente; Claudio è invitato nelle discoteche neanche fosse un tronista, la compagna (Anna Foglietta) invece inizia ad avere difficoltà nell’insegnamento ed è derisa per strada.
Il film prende via via toni surreali, mettendo le loro vite dinanzi a un dilemma: girare sì o no quel sex tape?
Che vuoi che sia si sposa con il sempre invadente tema dell’uso delle nuove tecnologie, della violazione della privacy, del voyeurismo e della porno-dipendenza. È un’analisi “decente”(un po’ come fece Virzì in Tutta la vita davanti) del precariato attuale, che vede nel web una fonte di speranza. Una commedia senza pretese e con sfumature antropologiche.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.