Passa ai contenuti principali

Get Out - Scappa: pensaci due volte prima di entrare in famiglia


Nel cinema di genere ci sono delle regole. In questa pellicola, il regista Jordan Peele le rispetta tutte, sia quelle dell’horror sia quelle della commedia (o meglio della satira antropologica); il cucchiaino da thé, diventa l’incubo permanente dello spettatore (chi vedrà capirà).

Jordan Peele viene dal mondo della comicità televisiva e nonostante ciò "Get Out" lo fa funzionare abbastanza bene. In questo film horror, con venature splatter nella parte finale, l'orrore siamo noi, è la borghesia americana, che si vuole discostare a tutti i costi dal definirsi razzista, prendendo un approccio con l’altro (nel film il protagonista di colore Chris) talmente così buonista da essere altrettanto pericoloso.

Scappa - Get Out è audace, provocatorio, divertente.

"Get Out" parte dal presupposto di Indovina chi viene a cena? (1967).
La provocante Rose (Allison Williams) porta il suo nuovo ragazzo, Chris (Daniel Kaluuya), a casa dei suoi, per presentarlo. Il padre è un neurochirurgo (Bradley Whitford) e la madre è una psichiatra esperta in ipnosi (Catherine Keener).

Questi accolgono Chris a braccia aperte, Chris non può fare a meno, però, di notare anche che gli altri neri presenti in casa, una donna delle pulizie e un giardiniere, lavorano lì proprio “come se fossero schiavi del ‘700” senza mai dire una parola e in evidente stato catatonico.

Utilizzando gli stereotipi horror e la giusta suspense hitchcockiana, Peele trasforma il povero Chris da predatore a preda, in un rush finale che diverte e repelle come sa fare l’horror, ma anche con una superficialità sbrigativa che è insita nella metafora.

Esteticamente, il regista dimostra una profonda conoscenza dell’horror e delle sue regole stilistiche. La fotografia è ferma e precisa, si focalizza sui primi piani e sui dettagli, così da generare un profondo senso d’inquietudine.


Colonna sonora e suoni emessi dagli oggetti si mescolano al meccanismo voluto da Peele per sviluppare un’opera davvero originale, che fa riflettere e sugli stereotipi di genere e sul perbenismo di classe.


Se ti è piaciuta la mia recensione, offrimi un caffè ☕


Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.