Passa ai contenuti principali

Dunkirk: quando sopravvivere non è cosa da poco

Dunkirk sicuramente è un film di guerra sul piano tecnico (girato anche su pellicola 70 mm come Ben Hur Lawrence D'Arabia), ma sul piano stilistico è un esperimento somigliante a un documentario, con picchi di tensione tipici del thriller psicologico.
Fino ad oggi, Dunkirk è il film più intimo del regista Christopher Nolan, che lo dirige e lo scrive di mano propria.
L'approccio estetico è differente dagli altri film di guerra come, ad esempio, Salvate Il Soldato Ryan di Steven Spielberg, che piuttosto si serviva di spettacolarizzare il dettaglio dei decessi nella sequenza di Omaha Beach; Nolan, invece, taglia e lima, lasciando l'essenziale.

«Nel maggio 1940, la Germania nazista avanzava in Francia, serrando le truppe alleate nelle spiagge di Dunkerque. Con il supporto dell'aviazione britannica, le truppe inglesi furono evacuate, utilizzando altresì ogni sorta d'imbarcazione militare e civile. Ne tornarono a casa 330.000, tra soldati inglesi, francesi, belgi e olandesi.»

Dunkirk è una pellicola, la cui forma narrativa è distribuita secondo tre livelli: The Mole, la fanteria sulle spiagge di Dunkerque in attesa dell'evacuazione; The Sea, il mare e le imbarcazioni civili che attraversano il Canale della Manica; The Air, il cielo e un pilota di spitfire, l'attore Tom Hardy, incaricato di eliminare l'aviazione tedesca che sorvola la costa.
La fotografia di Hoyte Van Hoytema è cupa, grigia e geometrica, molto olfattiva, che ci fa quasi percepire l'odore di carburante bruciato. A rafforzare poi il crescente tasso di tensione, la monodia di Hans Zimmer, minimalista e costruita sul ticchettìo di un orologio.
Si possono trovare punti di debolezza in Dunkirk? Forse sì, nella struttura narrativa dei personaggi: perché non ci sono approfondimenti sul background degli stessi, non conosciamo i loro nomi o il loro passato. Nolan tutt'al più preferisce soffermarsi sulla variabile darwiniana della sopravvivenza. La sopravvivenza delle masse, degli uomini/soldato, che, quando sono ripresi dall'alto, sembrano pedine di una tavola da scacchi, pronte a cadere in nome di un dio che non c'è.
Le interpretazioni sono massicce: commovente e intensa la parte del giovane Fionn Whitehead; Mark Rylance che interpreta un mozzo di un natante civile; l'impeccabile Tom Hardy che recita per tutta la durata del film con una maschera d'aviatore, citazione voluta da Nolan per il Bane che fu; e infine il freddo e composto comandante delle truppe sul molo, Kenneth Branagh sempre fedele al suo aplomb british.
Un film in cui domina l'estetica del tutto personale di Nolan. Quasi vicino al capolavoro.



Se ti è piaciuta la mia recensione, offrimi un caffè ☕

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.