Passa ai contenuti principali

Star Wars: Gli Ultimi Jedi, la recensione

Luke Skywalker (Mark Hamill) lo abbiamo lasciato in cima a un faraglione, ne Il Risveglio della Forza (2015) e lo abbiamo ritrovato nello stesso posto nell’ottavo capitolo di Guerre Stellari, Gli Ultimi Jedi. Non è certo per mancanza d’idee, ma per legittimare il personaggio chiave di questa saga, da Star Wars episodio IV (1977) diretto all’epoca da George Lucas. In questo capitolo VIII c’è tanto revisionismo narrativo: il regista Rian Johnson ci mette azione e intuizioni pirotecniche nello spazio, e questo è un bene, tornando poi drammaturgicamente a quei legami intrafamiliari di episodio VI, Il Ritorno dello Jedi, con le interpolazioni che ci sono tra il lato oscuro e il lato chiaro della Forza.
Senza dilungarci, Gli Ultimi Jedi rispetta alla perfezione gli stilemi della saga, uno dei franchising economicamente più redditizi di tutti i tempi. I totem di fabbrica sono visibili già nei dettagli: le scritte a scorrimento in apertura nello spazio, le divise nazistoidi delle guardie dell’Impero, le note di John Williams e le spade laser multicolore (o lightsaber). La pellicola è interamente dedicata a Carrie Fisher oramai ex-principessa Leila, qui nelle vesti di Generale Leila, nella sua performance finale. Luc Skywalker invece ha raggiunto l’Illuminazione e diventa, in questo capitolo, alter ego di Obi-Wan Kenobi (Alec Guinness nella Trilogia Originale ed Ewan McGregor nella Trilogia Prequel). Non è un caso che sia dato un significato profondo all’aspetto spirituale dei Jedi e degli aspiranti Jedi poi passati all’altra sponda, come Kylo Ren. Ci sono comunque interessanti snodi narrativi, ma anche lungaggini evitabili per intrattenere la platea. La Resistenza è quasi decimata e intrappolata; questo dà manforte all’impavido Poe Dameron (Oscar Isaac) e al disertore dei “cattivi” Finn (John Boyega) di credere ancora che una via d’uscita sia possibile. Colpi di scena ce ne sono: fulminante quella nella quale si determineranno le sorti di tre personaggi, il Leader Supremo Snoke (Andy Serkis), Rey l’orfana ribelle (Daisy Ridley) e Kylo Ren (Adam Driver). Quest’ultimo evidenzia il vero tormento, forse uno dei personaggi più affascinanti del film in questione; la faccia di Adam Driver trasuda furia da tutti i pori, reo del parricidio in episodio VII.

Due ore e mezzo, a tratti faticosi, in cui non mancano divertissement e riflessioni con la realtà attuale, con la storia, che solo questa saga sa dare da quarant’anni a questa parte. 


Se ti è piaciuta la mia recensione, offrimi un caffè ☕


Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.