Passa ai contenuti principali

Wonder: l'altra faccia dell'infanzia


Wonder (2017) è un film che promuove la vita, ma non si focalizza sugli aspetti reali e sulle ripercussioni psicologiche, talvolta devastanti, che un bambino con un handicap fisico potrebbe avere, rispetto al rapporto con gli altri coetanei.

È un’opera edificata sul trionfo del diverso, in cui si dà più spazio, per fini drammaturgici, alla crudeltà della vita scolastica, al bullismo e meno a quell'educazione genitoriale, che fa scegliere ai propri figli di non accettare le differenze.

Il regista Stephen Chobsky, appassionato di temi come l’infanzia e l’adolescenza (si veda il suo Noi siamo infinito), dà alla pellicola delle sfumature che si addicono al melodramma familiare. 

Wonder non si addentra nei meccanismi antropologici, che l’avrebbero reso un film davvero completo; tuttalpiù tende a manipolare lo spettatore attraverso sensazionalismi, rendendolo meno riflessivo e più emotivamente coinvolto.

Tratto dall’omonimo bestseller di RJ Palacio e co-sceneggiato dallo stesso regista, Wonder racconta la “toccante” storia di August Pullman/Auggie (Jacob Tremblay), che, a seguito di una malformazione cranio-facciale dalla nascita, crescendo, deve affrontare la sua vita relazionale scolastica, sfidando ogni giorno le convenzioni causate dalla sua malattia.

Tutti parlano della straordinaria bravura di Tremblay, forse hanno sottovalutato quella di Noah Jupe che interpreta il compagno di classe, Jack. Naturale e di scontata bravura è invece Julia Roberts che è Isabel la mamma di Auggie; Owen Wilson fa Nate, un padre buontempone che ci allontana dal dramma; ma sopra di tutti c’è Mandy Patinkin (Saul, nella serie tv Homeland), qui in veste di preside, il quale segue con attenzione il processo d’integrazione del piccolo Auggie.

Un film che avrebbe potuto lasciare il segno, solo se avesse evitato la retorica perbenista. Sì sa: il cinema è prima d’ogni cosa un’azienda che punta ai numeri, ignorandone talvolta la componente meramente artistica.


Se ti è piaciuta la mia recensione, offrimi un caffè ☕


Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.