Passa ai contenuti principali

The Foreigner: non fate arrabbiare i vecchietti

In Fuori Controllo (2010), Martin Campbell (Goldeneye e Casino Royale) trasformò Mel Gibson da quieto padre di famiglia a senile giustiziere che vendicava la propria figlia uccisa. Il revenge movie è un genere che intrattiene spettatori di ogni parte del mondo. In alcuni casi è diventato un genere per rilanciare attori “fuori dalle scene”, basti pensare a Keanu Reeves, Nicolas Cage o Liam Neeson.
È un tema, questo degli “anziani incazzati fino al midollo”, che farà storcere il naso ai rottamatori. 

Come diceva la caporedattrice di Jep Gambardella ne La Grande Bellezza: “Il vecchio è meglio del nuovo”; in The Foreigner, Jackie Chan (Rush Hour, Terremoto nel bronx), che ha più di sessant’anni, sfoggia le arti marziali, adottando una recitazione cupa, piuttosto insolita rispetto al suo marchio di fabbrica. 

Si spiega l’assenza di scene di combattimento in cui Chan dileggia i suoi nemici. Questa interpretazione dà a Chan la possibilità di mostrare al pubblico il suo lato drammatico. È un film d’azione che ha un buon ritmo. La colonna sonora di Cliff Martinez (Drive) ricorda Giorgio Moroder. 

Il soggetto è tratto dal romanzo thriller Chinaman (1992) dello scrittore Stephen Leather, pubblicato durante gli anni del terrore IRA.

Tutto ha inizio da un attentato terroristico a Londra, in cui muore la figlia di un ristoratore cinese (Jackie Chan). Siamo ai giorni nostri e c’è un nuovo ritorno dell’IRA (scelta irreale per fini narrativi); partiranno così negoziati e cospirazioni politiche, che metteranno in discussione la reputazione e il passato di un funzionario di governo a Belfast (Pierce Brosnan). Intanto il “tranquillo” ristoratore si farà giustizia privata, andando alla ricerca dei mandanti e degli esecutori dell’attentato, in cui ha perso la vita sua figlia.

Un prodotto d’azione marchiato Netflix non così scontato, ma arzigogolato nella struttura narrativa: l’uomo di paglia al quale viene sconvolta la vita, che riesuma la sua identità passata e le armi da guerra per placare la sua sete di vendetta.

Inoltre, vedere Jackie Chan imbolsito e in età avanzata, che lotta a corpo a corpo come un giovane aitante, è sempre un piacere, anche dal divano di casa.


Se ti è piaciuta la mia recensione, offrimi un caffè ☕


Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.