Passa ai contenuti principali

The Post, la recensione

Raccontare storie non è semplice, specie quando si tratta di “fatti” che riguardano, ormai a meno di mezzo secolo di distanza, la storia del giornalismo americano dei primi anni ’70.
Sappiamo quanto sia ovvio porre l’accento sulla bravura di Steven Spielberg e la magistrale padronanza che egli ha del mezzo cinematografico.
Perché in The Post, Spielberg è abile nel fornire allo spettatore, anche a quello poco informato o meno istruito, dettagli sufficienti per spiegare e collegare gli eventi storico-politici di quegli anni.

The Post, con la sua narrazione classica, apre al Caso Watergate, focalizzandosi sugli eventi che l’hanno preceduto: i Pentagon Papers, o meglio, le bozze trafugate dagli archivi segreti del Dipartimento della Difesa, che metteranno in discussione la presidenza Nixon e riveleranno le storture delle precedenti presidenze. 

La dose di realismo e veridicità di questa pellicola (valga lo stesso per Il Ponte delle Spie e Munich), come anche l’approccio degli interpreti, è stupefacente.
La sceneggiatura di Liz Hannah e Josh Singer è simmetrica: comincia tutto col Vietnam, già dalla scena d’apertura, e da un veterano, il quale porterà alla luce 4000 pagine di “scartoffie” che cambieranno per sempre la storia degli Stati Uniti d’America e del giornalismo investigativo. 

Prenderà il via una staffetta tra il New York Times (che per primo si addosserà l’affare Pentagon) e il Washington Post che lo ripresenterà, generando tenzóne; ma è grazie alla caparbietà della sua editrice Kay Graham (Meryl Streep) e a una squadra di valenti giornalisti, coordinati da Ben Bradley (Tom Hanks), che sarà svelato al popolo americano il contenuto dei Pentagon Papers. 


Meryl Streep/Graham ricopre un ruolo in ascesa; dapprima si pone timida e insicura, poiché costretta a ricoprire una posizione solitamente maschile per quei tempi, fino a rivelarsi in tutta la sua grandezza di donna. Tom Hanks/Bradley invece è tarato per fare la parte del giornalista pungente.
Il film di Spielberg è la metafora della “responsabilità”. 


Pubblicare significa assumersi responsabilità, soggettive e oggettive. Un tema quanto mai attuale, in un’era di fake news a gogò, che ci deve far riflettere sull’etica del giornalismo. «La stampa serve chi è governato, non chi governa» recita profeticamente una frase del film.
The Post sarà ricordato per la sua eleganza; per i movimenti di macchina e i piano-sequenza che ricordano Orson Welles e sono meraviglia per gli occhi di chi guarda.

The Post ci lascia: il ticchettio delle macchine da scrivere, le ingombranti cornette telefoniche, le televisioni a tubo catodico, il rumore del nastro di stampa, il fruscio dei fogli di carta, le sigarette mai spente e il profumo dell’inchiostro di un giornalismo d’altri tempi.

Tra verità e potere solo un uomo può metterci l’occhio: Steven Spielberg.


Se ti è piaciuta la mia recensione, offrimi un caffè ☕



Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)