Passa ai contenuti principali

The Post, la recensione

Raccontare storie non è semplice, specie quando si tratta di “fatti” che riguardano, ormai a meno di mezzo secolo di distanza, la storia del giornalismo americano dei primi anni ’70.
Sappiamo quanto sia ovvio porre l’accento sulla bravura di Steven Spielberg e la magistrale padronanza che egli ha del mezzo cinematografico.
Perché in The Post, Spielberg è abile nel fornire allo spettatore, anche a quello poco informato o meno istruito, dettagli sufficienti per spiegare e collegare gli eventi storico-politici di quegli anni.

The Post, con la sua narrazione classica, apre al Caso Watergate, focalizzandosi sugli eventi che l’hanno preceduto: i Pentagon Papers, o meglio, le bozze trafugate dagli archivi segreti del Dipartimento della Difesa, che metteranno in discussione la presidenza Nixon e riveleranno le storture delle precedenti presidenze. 

La dose di realismo e veridicità di questa pellicola (valga lo stesso per Il Ponte delle Spie e Munich), come anche l’approccio degli interpreti, è stupefacente.
La sceneggiatura di Liz Hannah e Josh Singer è simmetrica: comincia tutto col Vietnam, già dalla scena d’apertura, e da un veterano, il quale porterà alla luce 4000 pagine di “scartoffie” che cambieranno per sempre la storia degli Stati Uniti d’America e del giornalismo investigativo. 

Prenderà il via una staffetta tra il New York Times (che per primo si addosserà l’affare Pentagon) e il Washington Post che lo ripresenterà, generando tenzóne; ma è grazie alla caparbietà della sua editrice Kay Graham (Meryl Streep) e a una squadra di valenti giornalisti, coordinati da Ben Bradley (Tom Hanks), che sarà svelato al popolo americano il contenuto dei Pentagon Papers. 


Meryl Streep/Graham ricopre un ruolo in ascesa; dapprima si pone timida e insicura, poiché costretta a ricoprire una posizione solitamente maschile per quei tempi, fino a rivelarsi in tutta la sua grandezza di donna. Tom Hanks/Bradley invece è tarato per fare la parte del giornalista pungente.
Il film di Spielberg è la metafora della “responsabilità”. 


Pubblicare significa assumersi responsabilità, soggettive e oggettive. Un tema quanto mai attuale, in un’era di fake news a gogò, che ci deve far riflettere sull’etica del giornalismo. «La stampa serve chi è governato, non chi governa» recita profeticamente una frase del film.
The Post sarà ricordato per la sua eleganza; per i movimenti di macchina e i piano-sequenza che ricordano Orson Welles e sono meraviglia per gli occhi di chi guarda.

The Post ci lascia: il ticchettio delle macchine da scrivere, le ingombranti cornette telefoniche, le televisioni a tubo catodico, il rumore del nastro di stampa, il fruscio dei fogli di carta, le sigarette mai spente e il profumo dell’inchiostro di un giornalismo d’altri tempi.

Tra verità e potere solo un uomo può metterci l’occhio: Steven Spielberg.


Se ti è piaciuta la mia recensione, offrimi un caffè ☕



Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

Ferrari. La recensione

Non c'è bisogno di essere dei cinefili per accorgersi che Ferrari [2023] non sembra un film girato da Michael Mann, ma è firmato dal maestro Michael Mann. Sì, proprio lui, il regista di Heat - La sfida, di Collateral, dell'epico L'Ultimo dei Mohicani. Se è un film riuscito? No, anche se non mancano momenti di una certa suspense, specie nelle scene delle gare automobilistiche, nelle quali si riescono a percepire quelle inquadrature annesse all'abitacolo da lato cofano, dallo specchietto laterale o da lato bagagliaio, che tanto ricordano gli indrappelli della Ferrari Daytona Spyder 365 GTS/4 in Miami Vice - La serie, guidata da Sonny Crockett (Don Johnson). Non si può tantomeno definirlo un biopic, poiché non racconta l'intera vita di Enzo Ferrari (un Adam Driver rattrappito sia nei movimenti, sia nella recitazione), ma s'incentra nell'anno 1957. Si dice che raccontare la vita privata degli idoli sia deleterio, perché renderebbe l'idolo un semplice mortal...

Chi segna vince: quando la sconfitta insegna a vincere

La squadra di calcio delle Samoa americane divenne celebre per una clamorosa sconfitta: aver incassato, nel 2001, ben trentuno goal contro l'Australia, nell'incontro che si tenne a Coffs Harbour; un risultato oltre il tennistico, tanto da diventare un riconoscimento da Guinness dei primati. Ovvio è che un risultato simile annichilisca squadra, allenatore e società. Infatti, per una decina d'anni la squadra delle Samoa subì un vero e proprio blocco evolutivo e fu così che decisero di ingaggiare un allenatore olandese: il mr. Thomas Rongen [persona sui generis col "vizio della bottiglia" e con un temperamento irascibile sfociante in noti scatti d'ira]; l'obiettivo del coach Rongen doveva essere di far segnare almeno un goal alle Samoa, che era già un traguardo ancora più arduo, che vincere di netto una partita. Taika Waititi, premio Oscar per Jojo Rabbit (2019) dirige Chi segna vince  (2023) un film nostalgico sulla terra che gli ha dato i natali, attraverso...