Passa ai contenuti principali

The Post, la recensione

Raccontare storie non è semplice, specie quando si tratta di “fatti” che riguardano, ormai a meno di mezzo secolo di distanza, la storia del giornalismo americano dei primi anni ’70.
Sappiamo quanto sia ovvio porre l’accento sulla bravura di Steven Spielberg e la magistrale padronanza che egli ha del mezzo cinematografico.
Perché in The Post, Spielberg è abile nel fornire allo spettatore, anche a quello poco informato o meno istruito, dettagli sufficienti per spiegare e collegare gli eventi storico-politici di quegli anni.

The Post, con la sua narrazione classica, apre al Caso Watergate, focalizzandosi sugli eventi che l’hanno preceduto: i Pentagon Papers, o meglio, le bozze trafugate dagli archivi segreti del Dipartimento della Difesa, che metteranno in discussione la presidenza Nixon e riveleranno le storture delle precedenti presidenze. 

La dose di realismo e veridicità di questa pellicola (valga lo stesso per Il Ponte delle Spie e Munich), come anche l’approccio degli interpreti, è stupefacente.
La sceneggiatura di Liz Hannah e Josh Singer è simmetrica: comincia tutto col Vietnam, già dalla scena d’apertura, e da un veterano, il quale porterà alla luce 4000 pagine di “scartoffie” che cambieranno per sempre la storia degli Stati Uniti d’America e del giornalismo investigativo. 

Prenderà il via una staffetta tra il New York Times (che per primo si addosserà l’affare Pentagon) e il Washington Post che lo ripresenterà, generando tenzóne; ma è grazie alla caparbietà della sua editrice Kay Graham (Meryl Streep) e a una squadra di valenti giornalisti, coordinati da Ben Bradley (Tom Hanks), che sarà svelato al popolo americano il contenuto dei Pentagon Papers. 


Meryl Streep/Graham ricopre un ruolo in ascesa; dapprima si pone timida e insicura, poiché costretta a ricoprire una posizione solitamente maschile per quei tempi, fino a rivelarsi in tutta la sua grandezza di donna. Tom Hanks/Bradley invece è tarato per fare la parte del giornalista pungente.
Il film di Spielberg è la metafora della “responsabilità”. 


Pubblicare significa assumersi responsabilità, soggettive e oggettive. Un tema quanto mai attuale, in un’era di fake news a gogò, che ci deve far riflettere sull’etica del giornalismo. «La stampa serve chi è governato, non chi governa» recita profeticamente una frase del film.
The Post sarà ricordato per la sua eleganza; per i movimenti di macchina e i piano-sequenza che ricordano Orson Welles e sono meraviglia per gli occhi di chi guarda.

The Post ci lascia: il ticchettio delle macchine da scrivere, le ingombranti cornette telefoniche, le televisioni a tubo catodico, il rumore del nastro di stampa, il fruscio dei fogli di carta, le sigarette mai spente e il profumo dell’inchiostro di un giornalismo d’altri tempi.

Tra verità e potere solo un uomo può metterci l’occhio: Steven Spielberg.


Se ti è piaciuta la mia recensione, offrimi un caffè ☕



Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.