Passa ai contenuti principali

The Shape of water ─ La forma dell’acqua: quando il mostro è l’artista

È la poetica del regista Guillermo del Toro raccontare di mostri, d’insetti giganti (Mimic, 1997) o, come in The Shape of water ─ La forma dell’acqua (2017), di un essere anfibio, metà uomo e metà pesce.

Siamo agli inizi degli anni sessanta, in piena Guerra Fredda. Il blocco sovietico dell’U.R.S.S. e quello degli U.S.A. si spiano e si sabotano a vicenda.

I servizi segreti militari americani scoprono, nelle impervie paludi messicane, un anfibio antropomorfo e goloso di uova (sotto le cui spoglie c’è il mimo Doug Jones); lo catturano, affinché una squadra d’esperti possa esaminarlo. 
La squadra è diretta dal cattivissimo Strickland (Michael Shannon), il quale è avvezzo all’uso del manganello per ammansire l’uomo-pesce. Oltre al team di scienziati, a interessarsi del mostro vi è anche un’inserviente del distretto militare, Elisa (Sally Hawkins), peraltro con l’handicap del mutismo ma non sorda, che è l’unica a interagire emotivamente con l’anfibio.

Per intenderci: nasce un amore tra la donna delle pulizie e il mostro; archetipo "donna+mostro" che si rifà alla mitologia greca e, nel cinema, a King Kong oppure a La Bella e La Bestia

Acclamato e premiato col Leone d’oro alla 74° Mostra del Cinema di Venezia, oltre alle tredici nomination agli Oscar 2018 (che si terranno a breve) tra cui quella per miglior film, La forma dell’acqua è un lavoro completo in cui la narrazione è solida. Il soggetto, scritto da Del Toro e sceneggiato dallo stesso assieme a Vanessa Taylor, arriva diretto al grande pubblico nonostante sia naif. Forte anche degli svariati temi trattati: politica, razzismo, amicizia, diversità, amore, odio, sesso, intolleranza, violenza... cinema.

Si può dire lo stesso della struttura scenica. Del Toro è un cineasta sopraffino, che ha una grande cultura cinematografica, televisiva e fumettistica.

È un film corale. Dove il grande cinema s’incontra con quello di serie B. Sally Hawkins è brava a sprigionare tutta la tenerezza e la vulnerabilità di un personaggio complesso, asociale, che riesce a comunicare solo col suo coinquilino pittore-gay (Richard Jenkins), con un’amica inserviente di colore e con un mostro.

A Michael Shannon gli si cuce addosso il bianco xenofobo, che predica il “pensiero positivo” e pratica la violenza. Octavia Spencer è l’amica e collega afroamericana di Elisa, che cerca di riscattarsi nell’America intollerante di quegli anni. 

Un piccolo manifesto di egualitarismo, in cui i “diversi” sono un valore aggiunto e dove le sovrapposizioni di contaminazioni cinematografiche non affaticano, anzi incensano il guizzo visionario del regista messicano che diventa egli stesso “mostro d’arte".


Postilla. Ogni regista ha il suo film sul Cinema: Martin Scorsese Hugo Cabret e Guillermo Del Toro The Shape of Water.


Se ti è piaciuta la mia recensione, offrimi un caffè ☕





Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)