Passa ai contenuti principali

12 Soldiers e l'azione patriottica

Alcune pellicole di guerra degli anni cinquanta e sessanta non affrontavano quasi mai gli aspetti psicologici degli uomini-soldato. Tutto si risolveva in uno scontro unidirezionale: buoni contro cattivi, vincitori e vinti. Sembrava quasi un modello prestabilito nel quale lo spettatore, appena si accomodava in sala, sapeva già da che parte stare; in genere parteggiava per i cowboy americani. Poi però è arrivato il Vietnam, da cui è partito un filone cinematografico incentrato su fattori meno eroici e più umani: qui l'antitetico della guerra diventava la pace.
Interrogarsi sulla vita del soldato e su come lui si riadattasse al ritorno dalla guerra, ha poi sviluppato altri filoni cinematografici. 12 Soldiers non rientra in questi ultimi due filoni, ma sposa un approccio patriottico, come nei film di John Wayne, quindi un war movie vecchio stile. Pare che in 12 Soldiers il superomismo sia sempre in agguato. Il combattente interviene in maniera del tutto individuale convinto di poter determinare l'azione. Si legge una glorificazione del combattimento e dell'istinto per la guerra, dimenticando i fattori disumanizzanti che questa perpetra nelle persone che vi prendono parte. Il regista Nicolai Fuglsig (al suo primo lungometraggio) ha costruito un prodotto d'intrattenimento. Che pur, fine a se stesso, rimane di qualità. È girato in maniera viscerale. Non si risparmiano mitragliate e scontri, in cui gli effetti sonori e visivi sono simmetrici. Il contesto narrativo, va detto, è fragile. Racconta didascalicamente l'invio delle prime Forze Speciali in Afghanistan dopo l'attentato alle Torri Gemelle nel 2001. Alla guida della squadra c'è il capitano Nelson (Chris Hemsworth), il quale ha il difficile compito di collaborare con un signore della guerra afgano per annientare e annichilire sanguinosi talebani. Il film rende bene l'idea di come oggi le battaglie si combattano con armi pesanti e con i compartimenti logistici; ma anche con metodi d'antan come la cavalleria. La scena della battaglia di Mazar-i-Sharif è originale proprio perché combina l'utilizzo di armi all'avanguardia con armi desuete (ancora efficaci). 12 Soldiers rimane dunque un discreto film di guerra che non va ad approfondire la geopolitica del conflitto, ma si focalizza più sullo scontro e sull'azione pirotecnica.



Se ti è piaciuta la mia recensione offrimi un caffè.



Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)