Passa ai contenuti principali

First Man - Il primo uomo: il diletto spirituale di Chazelle

First Man è una ricostruzione lacunosa (non in senso negativo) della vita dell’astronauta Neil Armstong. Un film affascinante che si presenta, agli occhi di chi guarda, talvolta esasperante talvolta eroico.

Dato l’argomento, si correva il rischio di sfociare nel didascalico, invece grazie all’abilità narrativa di Josh Singer (Il Caso Spotlight), l’impresa spaziale è stata raccontata attraverso il punto di vista dell’astronauta Neil Armstrong (qui Ryan Gosling trasuda tangibile emotività).


Il precoce e poliedrico regista Damien Chazelle (Whiplash e La La Land) con quest’opera volta concretamente pagina. First Man non è una biografia sterile, è anzi un ritratto privato dell’uomo Armstrong che supera quell’immagine d’eroe che l’astronauta s’è cucita addosso.

È noto che il tema dell’allunaggio sia un argomento ostico, poiché ha solitamente attirato (e lo fa ancora) teorie del complotto tra le più disparate e negazionismi al seguito; ma anche perché significa, per tutta la produzione, racimolare materiale d’archivio, in modo da ricondurre lo spettatore nel clima di guerra fredda tra U.S.A. e U.R.S.S. 

Il soggetto è tratto dal libro biografico di James R. Hansen; infatti, Josh Singer equilibra perfettamente sintesi storica e finzione, mettendo al centro del discorso: l’uomo e la sua ostinazione.

Si aggiunge poi l’eleganza di stile di Chazelle, che sceglie di girare in 35 mm formato IMAX, rendendo l’esperienza visiva ancora più avvolgente.

Una postilla è doverosa: chiunque abbia problemi di diottria o soffra di cinetosi si riservi, perché tremolii e rotazioni gravitazionali potrebbero urtare la sensibilità.

L’intimo del personaggio è girato sullo stile di Terrence Malick: visioni, abbracci genitori-figli, sguardi e primi piani fuggevoli, riproducendo quasi quell’effetto di camera a mano in superotto.

Primeggia, volutamente, la tecnica cinematografica del regista, ed è evidente anche al cineamatore, come se Chazelle voglia affermare lo stile sull’oggetto.

È un’opera d’artigianato, d’autore; il trastullo dell’artista che traccia un segmento storico, dal 1962 al 1969 quello del programma spaziale lunare, su grana vintage, rendendo l’atto cinematografico pura esperienza sensoriale.

Le interpretazioni sono notevoli per Ryan Gosling/Armstrong, ma di più per Claire Foy/moglie del pilota aerospaziale, intensa e priva di retorica. 


Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.