Passa ai contenuti principali

Elzevirista dicit: Final Score? O ti mangi ‘sta minestra o Bautista ti butta dalla finestra

Talvolta si sente un forte bisogno di “disimpegno”. I film d’azione contribuiscono al disimpegno. Essi sono il deterrente al politicamente corretto. Insomma non chiedono tanto, ma per quel giusto che offrono, sono in grado di renderti felice per novanta minuti. Allora ecco che tu, di là con gli anni, con quello sguardo malinconico come se stessi guardando dei bambini giocare a calcio per strada, ricordandone la tua infanzia, ne contempli le assurdità che scorrono sullo schermo; e quel senso (anche se quelle scene un senso non ce l’hanno) di protezione che trasmettono negli amanti del genere, è quasi rassicurante, diciamocelo: è impareggiabile. Se volete disimpegnarvi, c’è sempre Final Score (2018) di Scott Mann. Il film, sia chiaro, ha trovato spazio nell’universo dell’on demand, ed è già una fortuna che l’abbia trovato. Distribuito dalla Leone Film Group, capace di vedere avanti prediligendo film di genere, Final Score è un esempio tangibile di azione di Serie B (o C). Final Score non si arena soltanto in paradossi, capaci di strappare momenti d’ilarità, ma affonda nelle “mazzate”, nelle lotte all’arma bianca sanguinolente. Inoltre non mancano inseguimenti, salti pirotecnici e sparatorie in stile John Woo (da quant’è che non le vedevo!). Il nostro eroe è Michael Knox, Dave Bautista quello de I Guardiani della Galassia, l’ammasso di muscoli. È pachidermico, è pesante, “corre” a natiche strette; sarebbe bastata più sedentarietà per una mole come la sua. In Commando (1985), il buon Schwarzy camminava più lento di un carro armato. A fargli da contorno al gigante Bautista ci sono Ray Stevenson e Pierce Brosnan. Il soggetto, scritto dai fratelli Lynch assieme a Jonathan Frank, racconta del ritorno a casa, in Inghilterra, dell’ex-soldato Knox (Bautista), che va a trovare la moglie di un suo caro collega deceduto in battaglia; altresì decide di portare allo stadio la figlia adolescente del suo compianto amico, per vedere una partita di calcio. Lo stadio con più di trentamila spettatori (ignari) sarà assaltato da un gruppo di terroristi capitanati dal cattivo Arkady (Stevenson), il quale ha come primo obiettivo: trovare il fratello latitante Dimitri (Brosnan) tra gli spettatori. La giostra action comincia così a girare e lo fa bene senza indurci a distogliere lo sguardo dalla tv.

L’uomo qualunque, Knox, deve mantenere la promessa dell’amico scomparso; deve proteggere le persone che ama. Knox deve sfoderare le armi, picchiare, disintegrare giugulari, friggere teste e quant’altro. Perché l’eroe (nella sua straziante comicità) deve darsi agli altri e quindi portare in salvo tutte quelle persone. Un Die Hard dei noantri? Non sia mai. Diciamo un esercizio di disimpegno lodevole. 

Se, quindi, i ristoranti a cinque stelle non vi saziano dopo avervi prosciugato quel poco che vi era rimasto nel portafogli, c’è sempre il McDonald’s pronto a darvi momenti di felicità indescrivibili a costi plebei. Au revoir.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)