Passa ai contenuti principali

Elzevirista dicit: Final Score? O ti mangi ‘sta minestra o Bautista ti butta dalla finestra

Talvolta si sente un forte bisogno di “disimpegno”. I film d’azione contribuiscono al disimpegno. Essi sono il deterrente al politicamente corretto. Insomma non chiedono tanto, ma per quel giusto che offrono, sono in grado di renderti felice per novanta minuti. Allora ecco che tu, di là con gli anni, con quello sguardo malinconico come se stessi guardando dei bambini giocare a calcio per strada, ricordandone la tua infanzia, ne contempli le assurdità che scorrono sullo schermo; e quel senso (anche se quelle scene un senso non ce l’hanno) di protezione che trasmettono negli amanti del genere, è quasi rassicurante, diciamocelo: è impareggiabile. Se volete disimpegnarvi, c’è sempre Final Score (2018) di Scott Mann. Il film, sia chiaro, ha trovato spazio nell’universo dell’on demand, ed è già una fortuna che l’abbia trovato. Distribuito dalla Leone Film Group, capace di vedere avanti prediligendo film di genere, Final Score è un esempio tangibile di azione di Serie B (o C). Final Score non si arena soltanto in paradossi, capaci di strappare momenti d’ilarità, ma affonda nelle “mazzate”, nelle lotte all’arma bianca sanguinolente. Inoltre non mancano inseguimenti, salti pirotecnici e sparatorie in stile John Woo (da quant’è che non le vedevo!). Il nostro eroe è Michael Knox, Dave Bautista quello de I Guardiani della Galassia, l’ammasso di muscoli. È pachidermico, è pesante, “corre” a natiche strette; sarebbe bastata più sedentarietà per una mole come la sua. In Commando (1985), il buon Schwarzy camminava più lento di un carro armato. A fargli da contorno al gigante Bautista ci sono Ray Stevenson e Pierce Brosnan. Il soggetto, scritto dai fratelli Lynch assieme a Jonathan Frank, racconta del ritorno a casa, in Inghilterra, dell’ex-soldato Knox (Bautista), che va a trovare la moglie di un suo caro collega deceduto in battaglia; altresì decide di portare allo stadio la figlia adolescente del suo compianto amico, per vedere una partita di calcio. Lo stadio con più di trentamila spettatori (ignari) sarà assaltato da un gruppo di terroristi capitanati dal cattivo Arkady (Stevenson), il quale ha come primo obiettivo: trovare il fratello latitante Dimitri (Brosnan) tra gli spettatori. La giostra action comincia così a girare e lo fa bene senza indurci a distogliere lo sguardo dalla tv.

L’uomo qualunque, Knox, deve mantenere la promessa dell’amico scomparso; deve proteggere le persone che ama. Knox deve sfoderare le armi, picchiare, disintegrare giugulari, friggere teste e quant’altro. Perché l’eroe (nella sua straziante comicità) deve darsi agli altri e quindi portare in salvo tutte quelle persone. Un Die Hard dei noantri? Non sia mai. Diciamo un esercizio di disimpegno lodevole. 

Se, quindi, i ristoranti a cinque stelle non vi saziano dopo avervi prosciugato quel poco che vi era rimasto nel portafogli, c’è sempre il McDonald’s pronto a darvi momenti di felicità indescrivibili a costi plebei. Au revoir.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.