Passa ai contenuti principali

Le Mans 66 - La grande sfida, un'apologia di coraggio

Dicono che i film sullo sport funzionino quando raccontano al pubblico una storia vera. Christian Bale torna di nuovo a girare per James Mangold dopo Quel Treno per Yuma (2007). Questa volta nei panni del pilota/meccanico e un po' "beatnik", Ken Miles. A spalleggiarlo un altro attore di serie A: Matt Damon, il quale interpreta l'oramai congedato pilota Carroll Shelby.

Dopo aver vissuto quest'esperienza cinematografica, si pensa a quanto sia difficile girare una storia del genere per il grande schermo, perché è una vicenda di macchine da corsa, di una rivalità in fin dei conti mai placata, tra due colossi delle quattro ruote: la Ford VS la Ferrari. Per giunta in uno scenario ostile: il maledettissimo circuito automobilistico di Le Mans; già teatro di Le 24 ore di Le Mans (1971) con Steve McQueen, che fu un fiasco pazzesco all'epoca, ma che a distanza di tempo è diventato un cult per gli amanti del genere e per gli appassionati di automobilismo. Ciò potrebbe far storcere il naso, dato il tema, che sia un prodotto per maschi alfa, invece è per un pubblico eterogeneo. Le Mans 66 - La grande sfida di James Mangold è un motore a 360 cavalli di coinvolgimento puro, nonostante la sceneggiatura lineare e la durata di oltre 150 minuti. La bravura di Mangold (e di tutto lo staff, in particolare del direttore della fotografia, il greco Phedon Papamichael) è stata nel dividere in maniera cartesiana i fatti sportivi dalle vicende interiori dei personaggi e con essi le evoluzioni delle due macchine in gara.


Carroll Shelby, incaricato come capo della scuderia e designer da Ford, sceglie come driver l'amico Ken Miles; una scelta che spiazza gli amministratori delegati di Ford. Così i due compagni devono sopportare le resistenze aziendali, sfidare la natura e i loro demoni per poter dar vita ad un abitacolo da corsa rivoluzionario per Ford e sfidare a denti stretti la Ferrari del nostro Enzo (nel film un credibile Remo Girone) alla 24 Ore di Le Mans del 1966.
Un'apologia di coraggio: un'opera sui limiti umani con un alto gradiente di emotività. Poi, che dire, dell'alchimia tra Bale e Damon, una coppia esatta; un po' come la panna sulla cioccolata calda. Matt Damon è deciso, disinvolto. Bale è intenso, ribelle e poetico. Ha lavorato sul fisico Bale, è magro e ossuto, perennemente sporco di grasso industriale, capace di trasmettere la passione per la corsa, per la meccanica; sentiamo, percepiamo l'odore di carburante e le paraffine della carrozzeria. Un Bale quotato all'Oscar. Lo stesso si direbbe per la regia di Mangold, pulita e vintage con quello stile che ricorda John Frankenheimer e Michael Mann.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic