Passa ai contenuti principali

Le Mans 66 - La grande sfida, un'apologia di coraggio

Dicono che i film sullo sport funzionino quando raccontano al pubblico una storia vera. Christian Bale torna di nuovo a girare per James Mangold dopo Quel Treno per Yuma (2007). Questa volta nei panni del pilota/meccanico e un po' "beatnik", Ken Miles. A spalleggiarlo un altro attore di serie A: Matt Damon, il quale interpreta l'oramai congedato pilota Carroll Shelby.

Dopo aver vissuto quest'esperienza cinematografica, si pensa a quanto sia difficile girare una storia del genere per il grande schermo, perché è una vicenda di macchine da corsa, di una rivalità in fin dei conti mai placata, tra due colossi delle quattro ruote: la Ford VS la Ferrari. Per giunta in uno scenario ostile: il maledettissimo circuito automobilistico di Le Mans; già teatro di Le 24 ore di Le Mans (1971) con Steve McQueen, che fu un fiasco pazzesco all'epoca, ma che a distanza di tempo è diventato un cult per gli amanti del genere e per gli appassionati di automobilismo. Ciò potrebbe far storcere il naso, dato il tema, che sia un prodotto per maschi alfa, invece è per un pubblico eterogeneo. Le Mans 66 - La grande sfida di James Mangold è un motore a 360 cavalli di coinvolgimento puro, nonostante la sceneggiatura lineare e la durata di oltre 150 minuti. La bravura di Mangold (e di tutto lo staff, in particolare del direttore della fotografia, il greco Phedon Papamichael) è stata nel dividere in maniera cartesiana i fatti sportivi dalle vicende interiori dei personaggi e con essi le evoluzioni delle due macchine in gara.


Carroll Shelby, incaricato come capo della scuderia e designer da Ford, sceglie come driver l'amico Ken Miles; una scelta che spiazza gli amministratori delegati di Ford. Così i due compagni devono sopportare le resistenze aziendali, sfidare la natura e i loro demoni per poter dar vita ad un abitacolo da corsa rivoluzionario per Ford e sfidare a denti stretti la Ferrari del nostro Enzo (nel film un credibile Remo Girone) alla 24 Ore di Le Mans del 1966.
Un'apologia di coraggio: un'opera sui limiti umani con un alto gradiente di emotività. Poi, che dire, dell'alchimia tra Bale e Damon, una coppia esatta; un po' come la panna sulla cioccolata calda. Matt Damon è deciso, disinvolto. Bale è intenso, ribelle e poetico. Ha lavorato sul fisico Bale, è magro e ossuto, perennemente sporco di grasso industriale, capace di trasmettere la passione per la corsa, per la meccanica; sentiamo, percepiamo l'odore di carburante e le paraffine della carrozzeria. Un Bale quotato all'Oscar. Lo stesso si direbbe per la regia di Mangold, pulita e vintage con quello stile che ricorda John Frankenheimer e Michael Mann.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)