Passa ai contenuti principali

The Irishman e l'esistenzialismo secondo Scorsese

E' scontato dire "questo film me lo devo proprio vedere", perché compaiono nel cast nomi come Al Pacino, Robert De Niro, Joe Pesci... in una parola: il cinema.
Se poi, questo film, è diretto da Martin Scorsese, beh, è cinema d'autore.
Una cosa è certa, il Maestro ci mette alla prova, concedendosi una libertà di metraggio paurosa: tre ore e ventinove minuti.
Frank "The Irishman" Sheeran (Robert De Niro) fa la gavetta come autotrasportatore. Le vicissitudini della vita portano Sheeran a conoscere poi Russell Bufalino (Joe Pesci), il quale, da uomo d'onore, lo avvierà al ruolo di sicario.
D'altronde uno come Frankie, che aveva imparato ad uccidere, in Italia, da recluta nel secondo conflitto mondiale, lo sapeva fare anche come civile.
Il soggetto è basato sul libro "I Heard you Paint Houses" di Charles Brandt, che racconta le peripezie criminali dell'irlandese realmente esistito e della sua implicazione (o meno) con la scomparsa di Jimmy Hoffa.
La sceneggiatura di Steven Zaillian (Schindler's List, Mission Impossible) è strutturata come un collage di ricordi: tutto il film è un "amarcord scorsesiano" di un assassino. La prima parte con l'affiliazione al clan di quelli di Philadelphia grazie a Bufalino e al "boss gentile" Angelo Bruno (Harvey Keitel) si presenta con le belle, quanto macabre, didascalie di ogni personaggio che entra in scena, con la data di nascita e di morte (e annessa tipologia di decesso), perché quelle sono state persone reali. La seconda parte, in pieni anni '50, vede primeggiare un monumentale Al Pacino che fa il sindacalista Jimmy Hoffa, il quale instaurerà una lunga amicizia con Frankie.
Sullo sfondo si muovono gli eventi storico-politici: l'elezione di Kennedy, la Baia dei Porci, l'assassinio di Kennedy Presidente, l'incarcerazione di Hoffa e la sua riabilitazione con il tentativo di ricompattare il Sindacato fino a "l'ultima cena" di Detroit nell'estate del 1975, a cui seguirà la scomparsa dello stesso Hoffa.
Scorsese insieme a Zaillian ci ricordano come si fa un film di mafia. Se in Quei Bravi Ragazzi il mondo mafioso era aggettivato col pulp e col macchiettistico, qui c'è invece una falsa pacatezza e una lentezza brutale che delineano quel mondo lì.
The Irishman è un'opera sul ricordo, una manovra proustiana, come fu per Sergio Leone in C'era una volta in America. E' un trattato sulla senilità. Il messaggio che lancia Scorsese è chiaro: ognuno di noi, da vecchietto, sarà quello che è stato in vita; la parabola del "si raccoglie ciò che si è seminato". Scorsese, inoltre, ha scelto di raccontare le diverse decadi facendo recitare gli stessi attori (tutti over settanta); per questo ha ingaggiato l'Industrial Light & Magic per ringiovanire i volti con una CGI, che, anche se sorprende, rischia di plastificarne le espressioni facciali, indebolendo la recitazione.
The Irishman è un prodotto concepito per lo streaming, ma non per questo meno potente sul grande schermo; oggi fare un film richiede più investimento e quindi più rischio: ecco che Scorsese ha scelto una via di mezzo, che gli ha permesso di dare ampio spazio alla sua ormai nota creatività.
Possiamo dire, senza ombra di dubbio, che Martin Scorsese s'aggiudica assieme a Coppola, Leone, Rosi, De Palma e Ferrara, il titolo di antropologo della cultura WOP e WASP. Scorsese è un geniaccio che, nel suo humus cinematografico, ci ha messo rock 'n roll, blues, jazz, metacinema, storia del cinema, cronaca, varietà e comicità dissacrante.
The Irishman è l'antistreaming o cinema nello streaming (scegliete quello che più v'aggrada) capace di fondere masscult e midcult in un mondo spietato in cui l'uomo è un lupo per l'uomo.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)