Passa ai contenuti principali

The Irishman e l'esistenzialismo secondo Scorsese

E' scontato dire "questo film me lo devo proprio vedere", perché compaiono nel cast nomi come Al Pacino, Robert De Niro, Joe Pesci... in una parola: il cinema.
Se poi, questo film, è diretto da Martin Scorsese, beh, è cinema d'autore.
Una cosa è certa, il Maestro ci mette alla prova, concedendosi una libertà di metraggio paurosa: tre ore e ventinove minuti.
Frank "The Irishman" Sheeran (Robert De Niro) fa la gavetta come autotrasportatore. Le vicissitudini della vita portano Sheeran a conoscere poi Russell Bufalino (Joe Pesci), il quale, da uomo d'onore, lo avvierà al ruolo di sicario.
D'altronde uno come Frankie, che aveva imparato ad uccidere, in Italia, da recluta nel secondo conflitto mondiale, lo sapeva fare anche come civile.
Il soggetto è basato sul libro "I Heard you Paint Houses" di Charles Brandt, che racconta le peripezie criminali dell'irlandese realmente esistito e della sua implicazione (o meno) con la scomparsa di Jimmy Hoffa.
La sceneggiatura di Steven Zaillian (Schindler's List, Mission Impossible) è strutturata come un collage di ricordi: tutto il film è un "amarcord scorsesiano" di un assassino. La prima parte con l'affiliazione al clan di quelli di Philadelphia grazie a Bufalino e al "boss gentile" Angelo Bruno (Harvey Keitel) si presenta con le belle, quanto macabre, didascalie di ogni personaggio che entra in scena, con la data di nascita e di morte (e annessa tipologia di decesso), perché quelle sono state persone reali. La seconda parte, in pieni anni '50, vede primeggiare un monumentale Al Pacino che fa il sindacalista Jimmy Hoffa, il quale instaurerà una lunga amicizia con Frankie.
Sullo sfondo si muovono gli eventi storico-politici: l'elezione di Kennedy, la Baia dei Porci, l'assassinio di Kennedy Presidente, l'incarcerazione di Hoffa e la sua riabilitazione con il tentativo di ricompattare il Sindacato fino a "l'ultima cena" di Detroit nell'estate del 1975, a cui seguirà la scomparsa dello stesso Hoffa.
Scorsese insieme a Zaillian ci ricordano come si fa un film di mafia. Se in Quei Bravi Ragazzi il mondo mafioso era aggettivato col pulp e col macchiettistico, qui c'è invece una falsa pacatezza e una lentezza brutale che delineano quel mondo lì.
The Irishman è un'opera sul ricordo, una manovra proustiana, come fu per Sergio Leone in C'era una volta in America. E' un trattato sulla senilità. Il messaggio che lancia Scorsese è chiaro: ognuno di noi, da vecchietto, sarà quello che è stato in vita; la parabola del "si raccoglie ciò che si è seminato". Scorsese, inoltre, ha scelto di raccontare le diverse decadi facendo recitare gli stessi attori (tutti over settanta); per questo ha ingaggiato l'Industrial Light & Magic per ringiovanire i volti con una CGI, che, anche se sorprende, rischia di plastificarne le espressioni facciali, indebolendo la recitazione.
The Irishman è un prodotto concepito per lo streaming, ma non per questo meno potente sul grande schermo; oggi fare un film richiede più investimento e quindi più rischio: ecco che Scorsese ha scelto una via di mezzo, che gli ha permesso di dare ampio spazio alla sua ormai nota creatività.
Possiamo dire, senza ombra di dubbio, che Martin Scorsese s'aggiudica assieme a Coppola, Leone, Rosi, De Palma e Ferrara, il titolo di antropologo della cultura WOP e WASP. Scorsese è un geniaccio che, nel suo humus cinematografico, ci ha messo rock 'n roll, blues, jazz, metacinema, storia del cinema, cronaca, varietà e comicità dissacrante.
The Irishman è l'antistreaming o cinema nello streaming (scegliete quello che più v'aggrada) capace di fondere masscult e midcult in un mondo spietato in cui l'uomo è un lupo per l'uomo.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

Ferrari. La recensione

Non c'è bisogno di essere dei cinefili per accorgersi che Ferrari [2023] non sembra un film girato da Michael Mann, ma è firmato dal maestro Michael Mann. Sì, proprio lui, il regista di Heat - La sfida, di Collateral, dell'epico L'Ultimo dei Mohicani. Se è un film riuscito? No, anche se non mancano momenti di una certa suspense, specie nelle scene delle gare automobilistiche, nelle quali si riescono a percepire quelle inquadrature annesse all'abitacolo da lato cofano, dallo specchietto laterale o da lato bagagliaio, che tanto ricordano gli indrappelli della Ferrari Daytona Spyder 365 GTS/4 in Miami Vice - La serie, guidata da Sonny Crockett (Don Johnson). Non si può tantomeno definirlo un biopic, poiché non racconta l'intera vita di Enzo Ferrari (un Adam Driver rattrappito sia nei movimenti, sia nella recitazione), ma s'incentra nell'anno 1957. Si dice che raccontare la vita privata degli idoli sia deleterio, perché renderebbe l'idolo un semplice mortal...

Chi segna vince: quando la sconfitta insegna a vincere

La squadra di calcio delle Samoa americane divenne celebre per una clamorosa sconfitta: aver incassato, nel 2001, ben trentuno goal contro l'Australia, nell'incontro che si tenne a Coffs Harbour; un risultato oltre il tennistico, tanto da diventare un riconoscimento da Guinness dei primati. Ovvio è che un risultato simile annichilisca squadra, allenatore e società. Infatti, per una decina d'anni la squadra delle Samoa subì un vero e proprio blocco evolutivo e fu così che decisero di ingaggiare un allenatore olandese: il mr. Thomas Rongen [persona sui generis col "vizio della bottiglia" e con un temperamento irascibile sfociante in noti scatti d'ira]; l'obiettivo del coach Rongen doveva essere di far segnare almeno un goal alle Samoa, che era già un traguardo ancora più arduo, che vincere di netto una partita. Taika Waititi, premio Oscar per Jojo Rabbit (2019) dirige Chi segna vince  (2023) un film nostalgico sulla terra che gli ha dato i natali, attraverso...