Passa ai contenuti principali

1917: corri se vuoi sopravvivere

Due soldati hanno ricevuto l'ordine di consegnare un messaggio indifferibile: recarsi in prima linea (in una lontana trincea) per annullare un'offensiva, che potrebbe nascondere una trappola. I caporali Scofield (George McKay) e Blake (Dran Charles Chapman) devono bucare il territorio nemico, come ratti a cielo aperto che scorrazzano sui caduti, e farlo in modo felpato e svelto, altrimenti, sull'altro vallame, migliaia di britannici moriranno assieme al fratello maggiore di Blake.

La sceneggiatura di 1917 (2019), firmata da Krysty Wilson-Cairns e dal regista Sam Mendes, è inconsistente, perché si tratta di un segmento narrativo: si parte da un punto A e si arriva ad un punto B; il film è nel mezzo ed è fatto di fuga, paura, morte e sopravvivenza. La regia di Sam Mendes è comunque dominante, corporea, resa ancor più reale da un piano sequenza totalizzante, che vitalizza l'efferate conseguenze del 1° Conflitto Mondiale, senza ambizioni narrative, che, dato il genere, sarebbe stato opportuno quantomeno affinarne gli aspetti geo-politici.

La fotografia di Roger Deakins spaglia dallo schermo e lo spettatore vi resta abbarbicato alla seggiola, entrando nel meccanismo, provando l'orrore della Guerra, percependone i rumori e gli odori.

E' un'opera nella quale la tecnica s'impone tiranna e diremmo a buon diritto! Spiace ammetterlo, ma questo film di Mendes è manierismo puro, che prende spunti visivi un po' da Orizzonti di Gloria, un po' da Salvate il Soldato Ryan e da '71 (film indipendente di Yann Demange del 2014).

Mendes disegna la disumanizzazione del soldato che fugge dalla morte, che scappa dall'inferno della codardia; perché come chiosò Machiavelli "il soldato, se vuole ricavare qualche profitto, è obbligato ad essere falso, avido e crudele". 

1917 ha il pregio di essere un gioiello di tecnica, solo questo. E' un decalogo per aspiranti cameraman, perché si tratta di un inseguimento cinematografico in cui la camera segue insistentemente il soggetto e dove il tempo è il vero nemico. Parlare, indugiare, significherebbe fermarsi e chi si ferma "in terra di nessuno" muore, dunque l'imperativo è: corri.



Postilla. Vincitore di tre premi Oscar: Miglior fotografia (Roger Deakins), Miglior sonoro, Miglior effetti speciali.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.