Passa ai contenuti principali

The Gentlemen: buoni, brutti e cattivi, ma con stile

The Gentlemen (2020) ricalca nella forma il cinema degli esordi di Guy Ritchie, da Lock and Stock (1998) a Snatch (2000).

Guy Ritchie, stilisticamente parlando, è un post-tarantiniano; fa un discreto uso della violenza, del linguaggio sporco, incastonando il tutto nello humour inglese. Per intenderci: nei film di Ritchie trovi il cattivissimo ragazzo vestito con la giacca di tweed che sorseggia un thè o un whisky, ma picchia come un perfetto hooligan.

Tra azione, commedia e traboccamenti di testosterone, il regista di Hatfield smonta la narrazione. Spiazza, con un colpo di pistola, già dall’incipit. E via via ruota e si snoda un vero e proprio cubo di Rubik narrativo.

Un ricattatore, un certo Fletcher (Hugh Grant) che lavora per un tabloid, vuole 20 milioni di verdoni da Ray (Charlie Hunnam) che è il braccio destro del boss Mickey Pearson (Matthew McConaughey). Fletcher minaccia di spiattellare in una sceneggiatura vita, morte e miracoli del boss della marijuana. Attraverso il plot di Fletcher vediamo l’articolarsi della vicenda, un po’ come fece Bryan Singer ne I soliti sospetti con Kayser Söze. È qui che si rompe la quarta parete e si aprono rimandi e citazioni al cinema moderno.
 
Mickey Pearson, americano trapiantato in Inghilterra, deve mantenere a denti stretti il suo Impero del traffico di droghe leggere; Pearson fa accordi con un compratore e cerca di imporre la sua gerarchia, ma non tutto andrà secondo i piani, specie in un mondo come quello dello spaccio dove l’imprevisto è dietro l’angolo.

The Gentlemen è un film affascinante, pieno di colpi di scena, gags esilaranti e azione. E gli attori sono tutti pezzi da novanta: Matthew McConaughey, Colin Farrell, Charlie Hunnam, Hugh Grant e Jeremy Strong; il personaggio “Il Coach” penso sia riuscitissimo e cucito alla perfezione su Colin Farrell.

È un film teatrale, intelligente, che non si prende sul serio, crudo e un po’ dissennato. Funziona nel complesso e anche nelle singole parti.

In questo frangente storico di nichilismo culturale, cinematografico e democratico dovuto all’epidemia di SARS-CoV-2, ci restano le piattaforme TV (purtroppo) con la loro bulimia di contenuti e questo piccolo gioiellino (tarato per il Cinema) disponibile su Prime Video, ci ricorda che prima o poi in sala ci dobbiamo tornare.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)