Passa ai contenuti principali

Bridgerton e la rincorsa all'alta società

Bridgerton è una serie ambientata a Londra, nei primordi dell'ottocento. È ispirata ai romanzi rosa di Julia Quinn, anche se di rosa ha poco e niente. La serie segue le vicende di Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor) e della sua famiglia. La ragazza, tutta sogni e speranze, è nella continua e tribolante attesa di trovare un marito, non un marito qualunque, ma un buon partito, possibilmente ricco e aristocratico. Siccome la concorrenza è feroce (quanto spietata), la novizia gentildonna intraprende un accordo con Simon Basset, Duca di Hastings (Regé-Jean Page), per fingere un corteggiamento eccellente, sperando che questa strategia renda più "appetibile" nella chiostra matrimoniale la bellissima lei e lontano dalle tentazioni l'aitante e libertino lui. Da qui parte Bridgerton, che sembra inizialmente una serie impostata, quasi teatrale; poi, dalla quarta puntata, il climax. La trama comincia a divertire, si tinge di mistero e si contorna di musiche pop attuali, riadattate con violini e armonie vittoriane.

Chris Van Dusen scrive dialoghi da far invidia anche a Woody Allen. Lo sceneggiatore di Scandal (2012) e Grey's Anatomy (2005) usa come macguffin una certa Lady Whistledown: una scrittrice senza identità, che firma i suoi articoli s'un rotocalco, in cui spiattella vizi e virtù della nobiltà londinese. È cinica la Whistledown, è la voce fuoricampo che confonde lo spettatore, lo smalizia e lo ravvede dalla retorica.
 
La produzione è affidata a Shonda Lynn Rhimes, l'ideatrice di Grey's Anatomy, la quale ha preteso scenografie, costumi e fotografia raffinatissime. Questo è spiegato dal copioso budget e da una sceneggiatura strabordante di dialoghi che toccano i sentimenti, le relazioni, la sessualità, le dipendenze, i problemi relazionali e i drammi economici. Nello stile e nei colori pastello ricorda molto Marie Antoinette (2006) di Sofia Coppola. Inoltre, Shonda ci mette molte scene di sesso, senza mai risultare grossolana e banale. Si spinge nella strenua presa di posizione femminista, condannando gli antichi quanto tradizionali metodi anticoncezionali del maschio.
 
Bridgerton è un prodotto d'intrattenimento più che discreto, un rose noir dei sentimenti in un tempo passato, che ci mette in guardia dall'ipocrisia e dal fascino discreto della borghesia di questo presente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.