Passa ai contenuti principali

Elzevirista videt: Fino all'ultimo indizio, dove il detective non ne azzecca una

Il brutto è oggettivo, è una qualità insita nelle cose, si manifesta quando certi canoni non sono rispettati o quando si verifica una sproporzione nelle parti che compongono un’opera.

Fino all’ultimo indizio (2021) parte male, anzi malissimo, già dal titolo che è stato scelto dai nostri distributori/traduttori, che, a quanto pare, non vedono i film prima d’intitolarli.

The Little Things: in lingua italiana Le Piccole Cose, non avrebbe calzato come titolo? In una scena vi è anche un riferimento; il protagonista Joe “Deke” Deacon (Denzel Washington), riferendosi ai colpevoli, dice: “sono le piccole cose che ti fanno beccare”.

Fino all’ultimo indizio, forse, ce l’ha un valore aggiunto ed è appunto Denzel Washington, classe 1954; grande interprete, dalla presenza impeccabile. Gli basta apparire: i suoi modi di guardare, la camminata dall’andatura dinoccolata sono caratteristiche uniche che aggiustano anche un film malriuscito. Il regista John Lee Hancock è un cineasta discreto, che si è confrontato con l’hard boiled (ripescate il bel Highwaymen – L’ultima imboscata); qui, invece, parte bene con la prima metà della narrazione e poi si perde clamorosamente.

1990, California. C’è un killer seriale che semina terrore. Il vice sceriffo Deacon viene mandato a Los Angeles per aggiustare alcune faccende burocratiche, ma qui è chiamato al suo passato! Inoltre, inizia ad occuparsi, su richiesta del sergente Baxter (Remi Malek), del caso in corso. 

Cosa si può dire di Remi Malek: l’Oscar come migliore attore protagonista per Bohemian Rhapsody è un vecchio ricordo, perché, in questo film, pare smottato e inespressivo; incapace d’infondere alcun senso catartico. Cosa che, invece, riesce benissimo a Jared Leto, il quale interpreta il grottesco Albert Sparma, un sospettato dai modi inquietanti.

Fino all’ultimo indizio è un thriller senza criterio, che inganna dall’incipit, sembrando una brutta copia di Seven o di Texas Killing Fields e poi precipita inesorabilmente nella cretineria; s'incasina e se ne frega dello spettatore, al quale non regala risoluzioni.

Purtroppo non è la prima volta che prodotti del genere fruibili su piattaforme smart lascino gli spettatori insoddisfatti: si pensi a Tyler Rake o Triple Frontier.

Sempre se vi va, Fino all’ultimo indizio è reperibile su Prime Video, AppleTv, Youtube o TimVision. Au revoir.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)