Passa ai contenuti principali

Il Processo ai Chicago 7: i sette samurai della libertà

È difficile che Netflix ci offra prodotti di qualità, però certe volte ci regala qualche perla, come Il Processo ai Chicago 7; scritto e diretto da Aaron Sorkin, il top degli sceneggiatori d’America, che ha firmato lo script di The Social Network e ha creato serie tv come The Newsroom.

Siamo nel settembre del 1969 e “i sette” sono i seguenti: Tom Hayden (Eddie Redmayne), Jerry Rubin (Jeremy Strong), Rennie Davis (Alex Sharp), David Dellinger (John Carroll Lynch) Abbie Hoffman (Sacha Baron Cohen, qui nomination come miglior attore non protagonista), John Froines (Danny Flaherty) e Lee Weiner (Noah Robbins). Poi, in aggiunta al processo, il cofondatore delle Pantere Nere, Bobby Seale (Yahya Abdul – Mateen). Sono accusati di cospirazione e di aver provocato rivolte e tumulti alla convention nazionale democratica, dell’anno prima. La difesa “dei 7” è guidata dall’avvocato William Kunstler (Mark Rylance); mentre l’accusa, dal giovane legale Schultz (Joseph Gordon-Levitt), un uomo di sani principi e sempre ligio al dovere.

Il soggetto riflette il contesto reale degli eventi del 1968 e la “resistenza pacifista” contro la guerra in Vietnam. Il movimento, guidato dai sopracitati, fu in procinto di creare una clamorosa protesta sociale in difesa dei diritti umani; ma l’intenzione fu soppressa sul nascere dalla polizia e dai servizi segreti statunitensi.

Se non vi piacciono i processi, in cui si mastica la burolingua giuridica e dove ci si muove nelle risoluzioni di casi incresciosi, incastonando politica, società ed etica, il film non sarà di vostro gradimento. Il Processo ai Chicago 7 va contestualizzato al ‘68. Negli States e poi nel mondo, partirono proteste contro la guerra in Vietnam, da parte dei movimenti pacifisti e dei vari raduni contro il potere costituito per sostenere l’antimilitarismo, l’urlo alla legalizzazione delle droghe e alla libertà sessuale… la lotta al razzismo.

Benché tali temi secchino gli astanti meno interessati, essi non rimarranno comunque delusi per lo squadrone di attori in campo. Inoltre, Sorkin sa scrivere e, nonostante la staticità del film (il quale potrebbe benissimo diventare uno spettacolo teatrale), riesce a creare picchi emotivi con relativi gradi di tensione. Ad esempio, è forte l’odio che si prova per il giudice Julius Hoffman (Frank Langella), che si accanisce contro l’afroamericano Bobby Seale.

Il Processo ai Chicago 7 richiama un po’ le atmosfere de Il Buio Oltre La Siepe (1962) e L’Uomo della Pioggia (1997) di Francis Ford Coppola.

Sorkin tende a semplificare le visioni politiche, portandole a mere posizioni dualistiche: il potere e il contropotere. Questa vicenda c’insegna che lottare per i propri diritti e per la propria libertà è un imperativo e bisogna farlo in ogni momento di “sospensione dei diritti e delle libertà”. In più, spinge sulla psicologia dei personaggi e ci mette anche tanto umorismo, dando vita ad un prodotto di qualità e ricco d’intelligenza.

Dal punto di vista tecnico è girato in modo lineare, come le scene in aula di tribunale, con intervalli di flashback impreziositi dalla fotografia di Phedon Papamichael (Le Mans ‘66 – La Grande Sfida).

Il processo ai Chicago 7 dimostra di essere un film completo, che attinge dal giornalismo, dalle testimonianze di chi ha vissuto quel momento di contestazione; è un’opera alla stregua de Il Caso Spotlight. Senza sbilanciarci, ma con oggettività, possiamo dire che un film con un cast del genere e una sceneggiatura così meriterebbe più di una statuetta.




Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

Ferrari. La recensione

Non c'è bisogno di essere dei cinefili per accorgersi che Ferrari [2023] non sembra un film girato da Michael Mann, ma è firmato dal maestro Michael Mann. Sì, proprio lui, il regista di Heat - La sfida, di Collateral, dell'epico L'Ultimo dei Mohicani. Se è un film riuscito? No, anche se non mancano momenti di una certa suspense, specie nelle scene delle gare automobilistiche, nelle quali si riescono a percepire quelle inquadrature annesse all'abitacolo da lato cofano, dallo specchietto laterale o da lato bagagliaio, che tanto ricordano gli indrappelli della Ferrari Daytona Spyder 365 GTS/4 in Miami Vice - La serie, guidata da Sonny Crockett (Don Johnson). Non si può tantomeno definirlo un biopic, poiché non racconta l'intera vita di Enzo Ferrari (un Adam Driver rattrappito sia nei movimenti, sia nella recitazione), ma s'incentra nell'anno 1957. Si dice che raccontare la vita privata degli idoli sia deleterio, perché renderebbe l'idolo un semplice mortal...

Chi segna vince: quando la sconfitta insegna a vincere

La squadra di calcio delle Samoa americane divenne celebre per una clamorosa sconfitta: aver incassato, nel 2001, ben trentuno goal contro l'Australia, nell'incontro che si tenne a Coffs Harbour; un risultato oltre il tennistico, tanto da diventare un riconoscimento da Guinness dei primati. Ovvio è che un risultato simile annichilisca squadra, allenatore e società. Infatti, per una decina d'anni la squadra delle Samoa subì un vero e proprio blocco evolutivo e fu così che decisero di ingaggiare un allenatore olandese: il mr. Thomas Rongen [persona sui generis col "vizio della bottiglia" e con un temperamento irascibile sfociante in noti scatti d'ira]; l'obiettivo del coach Rongen doveva essere di far segnare almeno un goal alle Samoa, che era già un traguardo ancora più arduo, che vincere di netto una partita. Taika Waititi, premio Oscar per Jojo Rabbit (2019) dirige Chi segna vince  (2023) un film nostalgico sulla terra che gli ha dato i natali, attraverso...