Passa ai contenuti principali

Rifkin's Festival: fare cinema col cinema

Woody Allen, nell’ultimo periodo, è solito deliziare lo spettatore con rimandi (citazioni e/o riferimenti) al cinema che lo ha formato. Il regista ha scelto (volutamente) di abusare di elucubrazioni sul cinema, che alla lunga non approdano a nulla, ma che servono per giustificare e spiegare la propria visione del mondo. Però, è pur sempre Woody Allen e questo lo rende invulnerabile a qualsiasi “eccesso artistico” che si concede.

Il suo protagonista è un vecchietto di nome Mort (Wallace Shawn) – nome che dice tutto sul pessimismo cosmico del profilo psicologico del personaggio e dell’autore che lo ha creato – che nella vita fa lo scrittore e quindi per protocollo è paranoico, ipocondriaco ed insicuro.

Rifkin’s Festival, perché? Perché Mort si trova al Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián (uno tra i più importanti festival cinematografici europei, che si svolge nella seconda metà di settembre), in compagnia dell’avvenente moglie Sue (Gina Gershon, la cui bellezza non è stata scalfita dagli anni). Infatti la belle de jour, infatuatasi del giovane regista francese Philippe (Louis Garrel), cercherà di perculare il povero Mort, che se ne starà, cornuto e mazziato, tutto il giorno a passeggiare per San Sebastián sognando ad occhi aperti le scene epocali dei film di Bergman, Buñuel , Truffaut e Fellini. Il cinema diventa l’ultimo rifugio, l’alternativa alla senilità, o ancora meglio, diventa motivo di conforto per le idiosincrasie di un vecchio che ha tanta creatività da trasmettere.

Rifkin’s Festival è uno spaccato di pensieri e abbozzi del genio newyorkese, quindi, potrebbe urtare la pazienza dei non-alleniani. Rimane, comunque, un film che parla di cinema col cinema. Un ottantenne con una creatività così merita d’essere visto e contemplato, perché fa arte con l’energia di dieci ventenni. Le sue pellicole sembrerebbero tutte uguali, ma si diversificano nei colori e negli spazi urbani, proprio come faceva un pittore post-impressionista; fa tanto anche il sodalizio con il direttore della fotografia Vittorio Storaro, che aggiunge eleganza e forma alle sue opere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.