Passa ai contenuti principali

The Last Duel, una giostra di emozioni

Non servono preamboli o presentazioni quando parliamo di Ridley Scott; chi segue il cinema come passatempo lo associa spesso a Il Gladiatore, film con cui vinse l'Oscar, ma il regista nato a South Shields ha diretto anche il bellissimo e forse incompreso Kingdom of Heaven - Le Crociate, oltre ad aver lasciato un segno indelebile nello scenario fantascientifico con quel primissimo piano di un'iride, nell'immortale Blade Runner. Quest'ultima fatica The Last Duel, invece, è basata su eventi realmente accaduti verso la fine del 1300, in Francia. L'ambientazione è medievale, cavalleresca e corrisponde al periodo della Guerra dei Cent'anni tra il Regno di Francia e Il Regno d'Inghilterra: due nobili combattono in duello, fino alla morte, per rivendicare la virtù della moglie di uno dei due, la quale sostiene di essere stata stuprata dall'altro. Siamo in pieno medioevo, la donna non ha diritti, non ha voce, ma è ritenuta una contropartita per le spartizioni di contee o ducati e per dare eredi al suo proprietario (cioè il marito).
La narrazione ha un approccio piuttosto particolare, poiché è divisa in tre atti o versioni dei tre personaggi chiave. Scott traspone l'omonimo libro dello storico Eric Jager e ne decostruisce la struttura, rilevando gli aspetti più brutti della misoginia del tardo medioevo.

Siamo nel 1386, Sir Jean De Carrouges (un Matt Damon biondo con pizzetto e taglio di capelli mullet) un cavaliere con alle spalle anni di battaglie, un maestro d'armi, e Jacques Le Gris (un granitico Adam Driver) sono vassalli dello scriteriato Pierre d'Alencon (un Ben Affleck bravo quanto i primi due colleghi, ma anacronistico per l'atteggiamento che dà al suo personaggio). D'Alencon ha una forte simpatia per Le Gris; ne rimane colpito per il suo essere colto e dedito al libertinaggio. Soprattutto, a corte, condividono quest'ultimo aspetto. Un'amicizia che si rafforza e che allontana da loro il posato De Carrouges. Il quale, per provvedere alle sue proprietà, ha bisogno di un erede e decide di sposare la soave Marguerite (Jodie Comer, segnatevi questo nome!), figlia di un tenutario fedelissimo del re di Francia Carlo VI (il giovane interprete Alex Lawther). Il matrimonio tra Jean e Marguerite è freddo e non riescono a concepire. Intanto l'odio tra Jean e Jacques si fa sempre più grande e Le Gris approfitta di questo momento di debolezza per abusare sessualmente della signora De Carrouges. Quando Jean lo verrà a sapere, cercherà di manipolare il processo legale e portare la vicenda al giudizio di Dio: sarà un'ordalia, sarà un duello. Se Jean dovesse morire, le accuse della moglie nei confronti di Le Gris non sarebbero vere e Marguirite verrebbe arsa viva.

Un plauso va a Matt Damon e Ben Affleck (già sceneggiatori di Will Hunting - Genio Ribelle), i quali assieme a Nicole Holofcener, hanno scritto un dramma coinvolgente e, allo stesso tempo, pieno di ritmo; infatti, nonostante la ripetizione in tre versioni della vicenda, riusciamo a vedere, in maniera oggettiva, la sofferenza e il dolore di una donna dell'epoca. The Last Duel è un melodramma antropologico e serve, soprattutto oggi, a capire quali dinamiche spingano a usare la violenza contro le donne; se queste dinamiche siano soggettive o puramente ambientali, cioè delineate dal contesto socio-culturale in cui si vive.

Attorno a questa narrazione abile, c'è una resa filmica sorprendente: Scott riprende un duello al cardiopalma; la dinamica dei corpi, i suoni, il frastuono della lancia in resta che urta gli scudi. L'assordante stridìo delle armature. L'ansia di arrivare a quel verdetto di morte, intervallato dai sospiri di Marguerite ogni volta che il marito è ferito. 
La fotografia di Dariusz Wolski è criptica e gioca con le ombre, con le luci dei caminetti, delle candele, fondendo tonalità grigio scure con il verde smorto delle lande normanne.

The Last Duel è una giostra, nel vero senso del termine: un turbinio di sentimenti, tradimenti, passioni ed esplosioni di coraggio; un'opera eccellente, che s'aggrazia agli occhi dello spettatore.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

Ferrari. La recensione

Non c'è bisogno di essere dei cinefili per accorgersi che Ferrari [2023] non sembra un film girato da Michael Mann, ma è firmato dal maestro Michael Mann. Sì, proprio lui, il regista di Heat - La sfida, di Collateral, dell'epico L'Ultimo dei Mohicani. Se è un film riuscito? No, anche se non mancano momenti di una certa suspense, specie nelle scene delle gare automobilistiche, nelle quali si riescono a percepire quelle inquadrature annesse all'abitacolo da lato cofano, dallo specchietto laterale o da lato bagagliaio, che tanto ricordano gli indrappelli della Ferrari Daytona Spyder 365 GTS/4 in Miami Vice - La serie, guidata da Sonny Crockett (Don Johnson). Non si può tantomeno definirlo un biopic, poiché non racconta l'intera vita di Enzo Ferrari (un Adam Driver rattrappito sia nei movimenti, sia nella recitazione), ma s'incentra nell'anno 1957. Si dice che raccontare la vita privata degli idoli sia deleterio, perché renderebbe l'idolo un semplice mortal...

Chi segna vince: quando la sconfitta insegna a vincere

La squadra di calcio delle Samoa americane divenne celebre per una clamorosa sconfitta: aver incassato, nel 2001, ben trentuno goal contro l'Australia, nell'incontro che si tenne a Coffs Harbour; un risultato oltre il tennistico, tanto da diventare un riconoscimento da Guinness dei primati. Ovvio è che un risultato simile annichilisca squadra, allenatore e società. Infatti, per una decina d'anni la squadra delle Samoa subì un vero e proprio blocco evolutivo e fu così che decisero di ingaggiare un allenatore olandese: il mr. Thomas Rongen [persona sui generis col "vizio della bottiglia" e con un temperamento irascibile sfociante in noti scatti d'ira]; l'obiettivo del coach Rongen doveva essere di far segnare almeno un goal alle Samoa, che era già un traguardo ancora più arduo, che vincere di netto una partita. Taika Waititi, premio Oscar per Jojo Rabbit (2019) dirige Chi segna vince  (2023) un film nostalgico sulla terra che gli ha dato i natali, attraverso...