Passa ai contenuti principali

È stata la mano di Dio, la recensione


È stata la mano di Dio sembrerebbe un chiaro riferimento al mito di Diego Armando Maradona che, come tutti sappiamo, è collegato alla locuzione "la mano de dios" e, mirando la pellicola, si vede (e si sente) "il ragazzo d'oro" - esclusivamente - di sguincio. 

In un episodio di The Young Pope, Lenny Belardo/Papa Pio XIII (Jude Law) dice: "l'assenza è presenza, sono le fondamenta del mistero". Gli anni '80 furono un periodo di grande mistero, soprattutto, gli anni che precedettero l'arrivo del fenomeno argentino presso la Società Sportiva Calcio Napoli.

Il film si apre con un suggestivo skyline del golfo di Napoli e in sottofondo ci sono delle discontinuità sonore. L'ultimo lavoro del regista napoletano è pieno di simboli e fonosimboli: "O' Munaciello" figura esoterica del folclore partenopeo; il mare; il traffico; lo scherzo; la mozzarella; i fischi e il puf puf degli offshore.

Il protagonista è Fabietto (Filippo Scotti) alter ego adolescente del regista, che vive con i suoi, una famiglia borghese di Napoli, gli Schisa: padre, madre, un fratello e una sorella (anch'ella mai in scena, ma onnipresente). Il papà è interpretato da Toni Servillo, mentre la madre dalla bravissima Teresa Saponangelo.

La storia ricalca il passato doloroso del regista, che perse entrambi i genitori in un tragico incidente domestico. Poi, vediamo tutti gli altri gradi della famiglia (e non solo), zii stralunati (interpretati dal monumentale Renato Carpentieri e dalla seducente Luisa Ranieri), cugini, nonni, amici e vicini; sembra un Amarcord, voluto, e non mancheranno le citazioni, sempre di sguincio, al maestro Fellini. 

Nella seconda parte (forse la più pasoliniana), invece, troviamo gli insegnamenti/ringraziamenti ad Antonio Capuano (Ciro Capano), colui che ha scoperchiato il talento del regista.

Non è il Sorrentino che vi aspettereste in La Grande Bellezza, This Must Be The Place o The Young Pope. È, anzi, quello più vicino a L'Amico di Famiglia (2006). 

Tecnicamente, qui, è didascalico, meno manieristico, anzi per niente! Pochi dolly system, assenza di rallentamenti dell'azione e di intermezzi musicali. C'è, invece, la realtà (o verosimiglianza?!) schietta, tanto schietta da sfociare in talune brutture. Perché il rischio di citare il proprio reale, per quanto possa essere doloroso, potrebbe finire per infastidire. Sorrentino, però, ha un grande pregio: non prendersi sul serio, consapevole del fatto che avrebbe tirato fuori uno sguardo bieco, grottesco, informale della "de-generazione" anni '80; dove, solo la mano di un Mito poteva salvarti e darti una seconda possibilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mission: Impossible - The Final Reckoning. La recensione

La resa dei conti finale. Sono passati quasi trent'anni e questo formato thriller - spionaggio - azione resta sempre fresco e attuale. MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025) è l'ottavo film che completa e conclude (almeno per il momento) la saga. Nata come serie TV, a cavallo tra gli anni sessanta e settanta; nella trasposizione cinematografica ha sempre mantenuto questo temperamento démodé con sprazzi di humour britannico. Sembra ieri quando, nel lontano 1996, Tom Cruise alias Ethan Hunt si cala con un cavo metallico in una camera blindata della CIA, deviando i raggi infrarossi, per prelevare una lista di agenti sotto copertura dal PC del Langley. Stiamo parlando di MISSION: IMPOSSIBLE (1996) regia di Brian De Palma. E cosa c'entra il primo capitolo con quest'ultimo? In  MISSION: IMPOSSIBLE - THE FINAL RECKONING (2025), il regista Christopher Mcquarrie usa il primo capitolo come aggancio narrativo e stilistico, ritornando ad un genere d'azione vecchio sta...

Una battaglia dopo l'altra: quando la democrazia vacilla, gli idioti escono a galla

Paul Thomas Anderson ricrea un'innovativa trasposizione dei tempi affannosi che stiamo vivendo, rileggendo ancora il romanziere Thomas Pynchon dopo Vizio di Forma . Questa volta il regista losangelino s'ispira a  Vineland , romanzo ambientato in California (come questa pellicola) nell'anno della rielezione di Ronald Reagan. Anche se, diacronicamente, PTA inquadra i personaggi nel clima storico del trumpismo. È il decimo film del regista, che ha firmato capolavori come Il Petroliere, Il Filo Nascosto e Boogie Nights -L'altra Hollywood . Una Battaglia dopo l'altra (2025)  lo si potrebbe annoverare tra i sopracitati, ma con circospezione, perché la pellicola potrebbe essere letta (o male interpretata) da chi non abbia gli strumenti necessari per comprendere ciò che sta accadendo in America e, di riflesso, nel resto del mondo. La storia è semplice: Bob Ferguson (Leonardo Di Caprio)  è un "inconsapevole rivoluzionario" con velleità di scarso bombarolo. Facente ...

Taboo, la serie tv dark con Tom Hardy

È forse un pazzo? È forse uno stregone? È lui o non è lui? Chi è James Delaney (Tom Hardy)? Nessuno sa chi sia. Alcuni lo danno per morto, altri per disperso. Una leggenda.