Passa ai contenuti principali

È stata la mano di Dio, la recensione


È stata la mano di Dio sembrerebbe un chiaro riferimento al mito di Diego Armando Maradona che, come tutti sappiamo, è collegato alla locuzione "la mano de dios" e, mirando la pellicola, si vede (e si sente) "il ragazzo d'oro" - esclusivamente - di sguincio. 

In un episodio di The Young Pope, Lenny Belardo/Papa Pio XIII (Jude Law) dice: "l'assenza è presenza, sono le fondamenta del mistero". Gli anni '80 furono un periodo di grande mistero, soprattutto, gli anni che precedettero l'arrivo del fenomeno argentino presso la Società Sportiva Calcio Napoli.

Il film si apre con un suggestivo skyline del golfo di Napoli e in sottofondo ci sono delle discontinuità sonore. L'ultimo lavoro del regista napoletano è pieno di simboli e fonosimboli: "O' Munaciello" figura esoterica del folclore partenopeo; il mare; il traffico; lo scherzo; la mozzarella; i fischi e il puf puf degli offshore.

Il protagonista è Fabietto (Filippo Scotti) alter ego adolescente del regista, che vive con i suoi, una famiglia borghese di Napoli, gli Schisa: padre, madre, un fratello e una sorella (anch'ella mai in scena, ma onnipresente). Il papà è interpretato da Toni Servillo, mentre la madre dalla bravissima Teresa Saponangelo.

La storia ricalca il passato doloroso del regista, che perse entrambi i genitori in un tragico incidente domestico. Poi, vediamo tutti gli altri gradi della famiglia (e non solo), zii stralunati (interpretati dal monumentale Renato Carpentieri e dalla seducente Luisa Ranieri), cugini, nonni, amici e vicini; sembra un Amarcord, voluto, e non mancheranno le citazioni, sempre di sguincio, al maestro Fellini. 

Nella seconda parte (forse la più pasoliniana), invece, troviamo gli insegnamenti/ringraziamenti ad Antonio Capuano (Ciro Capano), colui che ha scoperchiato il talento del regista.

Non è il Sorrentino che vi aspettereste in La Grande Bellezza, This Must Be The Place o The Young Pope. È, anzi, quello più vicino a L'Amico di Famiglia (2006). 

Tecnicamente, qui, è didascalico, meno manieristico, anzi per niente! Pochi dolly system, assenza di rallentamenti dell'azione e di intermezzi musicali. C'è, invece, la realtà (o verosimiglianza?!) schietta, tanto schietta da sfociare in talune brutture. Perché il rischio di citare il proprio reale, per quanto possa essere doloroso, potrebbe finire per infastidire. Sorrentino, però, ha un grande pregio: non prendersi sul serio, consapevole del fatto che avrebbe tirato fuori uno sguardo bieco, grottesco, informale della "de-generazione" anni '80; dove, solo la mano di un Mito poteva salvarti e darti una seconda possibilità.

Commenti

Post popolari in questo blog

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake...

«Rave Party» nel Salento. Migliaia di giovani sembra Woodstock (quasi)

Sembra di rivedere i momenti di Woodstock, quando vediamo sciami di giovani che si spostano anche dal nord Italia per venire nel Sud, nel Salento, la terra del sole per iniziare le loro "notti pazze". Se Woodstock aveva dei connotati di protesta e quindi spinti a favore di qualsiasi forma di pacifismo contro gli Stati Uniti che bombardavano in Vietnam, qui non c'è niente di politico o di rivoluzionario. La musica che i giovani si sparano nelle orecchie è: musica techno . È stanotte, ore 02:00, che hanno cominciato a ballare nella località di Diso, precisamente nella frazione marittima. Ma la cosa che sorprende, è che tutti questi giovani scatenati hanno intenzione di ballare per 72 ore continuative. Incuranti di questo i ragazzi si sono spostati nei comuni limitrofi; Castro e Vignacastrisi, paesi perlopiù abitati da popolazione anziana, che per timore di non dormire le notti successive si sono rivolti alle forze dell'ordine. La polizia può fare poco anche perché la ge...

SALVE A TUTTI

Ciao! Si apre questo spazio, per diffondere una forma libera di comunicazione, o comunque di diffusione di idee che possano farci discutere insieme. In questo blog si può scrivere di tutto recensioni, critiche, storie e favole, purché trasmettano la vera passione verso la settima arte. Spero che questo blog diventi terapeutico per introdurre nuove storie, se ce le avete, sceneggiature di cortometraggi... oppure storie-diario con cui possiate raccontarvi! Lo scrivere diventa necessario per poter trasmettere forti emozioni come la cinepresa. Qualsiasi bozza, traccia, storia ed articolo potete inviarlo all'indirizzo mail: lapennarossablog@gmail.com Cliccate in tanti... che dirvi... C I A O !!! Enrico(Amministratore)