Passa ai contenuti principali

The Tender Bar - Il bar delle grandi speranze: tra un bicchiere e l'altro e un po' di cultura

The Tender Bar - Il bar delle grandi speranze (2021) è stato concepito per Amazon Prime Video. Alla regia c'è George Clooney, il quale ha, già, dimostrato buone doti dietro la macchina da presa, dai tempi di Good Night and Good Luck (2005) e de Le Idi di Marzo (2011). Il regista, in questo nuovo lavoro, riadatta il libro di memorie dello scrittore americano J. R. Moehringer, intitolato, appunto, "The Tender Bar".

Considerata la location è deducibile che la pellicola riservi un trattamento speciale all'alcol; in verità, c'è una base narrativa di racconto di formazione abbastanza lineare quanto dimenticabile, in cui l'alcol fa da connettore.

Non ho letto il libro, ma dal film si capisce che Moehringer ha avuto un periodo della sua vita con un buon tasso alcolemico. J. R. è interpretato da Tye Sheridan, che beve tranquillo durante i giorni in un bar di Long Island, in cui il barista è suo zio Charlie (Ben Affleck). Tutti vorremmo (fortuna chi l'ha avuto!) avere uno zio Charlie; uno che ti dà consigli sulla vita, ti dice quali romanzi leggere e dispensa perle di saggezza mentre pulisce il bancone del bar e serve Martini Dry.

La figura dell'alcol è decentrata in questa storia, perché è plasmata nel personaggio interpretato da Max Martini, ovvero, il padre naturale di J. R. che fa il vocalist radiofonico (The Voice) e picchia le donne. Ed è proprio la figura del "padre", che innesca in J. R. l'importanza degli insegnamenti di zio Charlie, padre putativo che lo indirizzerà nelle scelte future della vita.

La sceneggiatura è scritta da William Monahan (The Departed, London Boulevard) e ha un plot quasi da Giffoni Festival (ma questa non è una deminutio) che racconta la vita di un ragazzo che vuole diventare scrittore e che, malgrado il "vizio irlandese", riesce a studiare e cominciare a scrivere.

In quest'era di "bombardamento" di contenuti, siamo, costantemente, esposti ad informazioni, immagini e video anche pesanti, che toccano temi complessi e che non danno tempo allo spettatore di metabolizzarli. La coppia Clooney/Monahan, qui invece, ha puntato sulla leggerezza.

L'ambientazione e i costumi toccano la fine degli anni '60, i '70, gli '80 e i '90 con uno stile per nulla patinato, ma funzionale al racconto. Tye Sheridan è bravo ad incarnare il ragazzo disilluso; Affleck è tarato nel fare lo zio mezzo wop ed intellettuale. Insomma, la famiglia di Moehringer dal nonno scorreggione e laureato (Christopher Lloyd) alla mamma (Lily Rabe) mi ricorda certe famiglie narrate da John Fante.

Tender Bar -Il bar delle grandi speranze (2021) è un film piacevole, capace di trasmettere leggerezza e calore, magari dopo una pinta di birra o con una pinta durante la visione (però a casa, purtroppo davanti alla tv, perché ancora è tempo delle grandi greenpassate).

Commenti

Post popolari in questo blog

Il Mezzogiorno in "crisi apparente"

Se nel periodo invernale si giocava sul problema della crisi e delle persone che non riuscivano ad arrivare a fine mese, adesso, durante l'estate ci si dimentica che in fin dei conti non stiamo poi così male. L'estate è il momento in cui tutti si concedono la vacanza e l'Italia di mete ambite ne ha non poche: la Sardegna, la Calabria, l'Emilia-Romagna e la Puglia. Ed è proprio quest'ultima che sta spopolando soprattutto nelle zone del basso Salento: Otranto, Santa Maria di Leuca e Gallipoli. I flussi turistici sono variegati, molti napoletani, romani, toscani, ma anche Veneti e Lombardi. Una meta calda, poi specialmente, in questo mese dove si son sfiorati anche i 40° gradi all'ombra, e dove si vive l'estate intensamente. La movida notturna non manca con le discoteche all'aperto più note del salento: Guendalina, Quartiere Latino, Rio Bo, Casablanca, ecc... I servizi di ristorazione sono buoni, anche i prezzi, insomma, divertirsi a costi bassi. L'

La Furia di un Uomo, la recensione

Jason Statham ha già collaborato con il regista Guy Ritchie, era nel cast di Lock, Stock and Two Smoking Barrels (1998), film rivelazione per entrambi. Ne La Furia di un Uomo (2021), su Prime Video dal 27 dicembre 2021, Ritchie dirige di nuovo Statham che veste i panni di "H", un ibrido tra un John McClane e un Bryan Mils di Io vi Troverò e che dispensa battute ermetiche e ossa rotte in quantità uguali. Detta così pare si tratti di un b-movie qualsiasi, ma, fortunatamente, non lo è. Guy Ritchie è un regista abile nel ricomporre sceneggiature lineari attraverso il montaggio disorganico e le riprese poliedriche. Alcuni suoi lavori sono azzeccati (gli Sherlock Holmes , The Gentlemen , Snatch ), altri un po' meno ( King Arthur , Aladdin e il remake/floppone Swept-Away ). Con La Furia di un Uomo Guy Ritchie, invece, si è mantenuto in bilico, raggiungendo un equilibrio tra action tradizionale e heist movie . La Furia di un Uomo, da quello che si legge in giro, è un remake

Oppenheimer: quando distruzione e resurrezione coincidono

È superfluo usare l’appellativo “bello” per definire il nuovo film di Cristopher Nolan, sarebbe più appropriato “sorprendente”. J. Robert Oppenheimer, conosciuto ai più come “il padre della bomba atomica”, racchiuse in sé un gigantesco scrupolo di coscienza, che qui è raccontato in tre ore tormentate. Benché Oppenheimer (2023) ripercorra la vita turbolenta del fisico americano, che ha contribuito prima allo studio astratto e dopo alla ricerca e sviluppo empirico della bomba atomica, resta, comunque, un dramma sulla coscienza di un genio che concepisce la sua creatura e che la porta alla conoscenza collettiva, divenendo “errore cosmico”: condannando uomini, donne e bambini a quelle sventure che furono Nagasaki e Hiroshima. La sceneggiatura è basata su “American Prometheus”, libro biografico scritto da Kai Bird e Martin J. Sherwin nel 2005. Oppenheimer divenne chief del “Progetto Manhattan” dal ‘42 al ‘46; egli si fece costruire un laboratorio nel deserto di Los Alamos, nel Nuovo Messic